Programma #IoSonoAmbiente “Gemellaggio Miramare Ciclopi: un percorso da Nord a Sud del Mediterraneo”

Dal Sud al Nord del Mediterraneo: due Scuole e due Aree Marine Protette unite da un Progetto di Educazione Ambientale

Avatar utente

0

Gemelle Diverse

Dal Sud al Nord del Mediterraneo: due Scuole e due Aree Marine Protette unite da un Progetto di Educazione Ambientale finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

𝐷𝑎𝑙 𝑠𝑢𝑑 𝑎𝑙 𝑛𝑜𝑟𝑑 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑒𝑜: 𝑑𝑢𝑒 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑎𝑟𝑒𝑒 𝑚𝑎𝑟𝑖𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒
🧵C’è un filo immaginario, in questi giorni, che collega il nord e il sud del Mediterraneo.
A tenderlo sono i ragazzi e le ragazze che stanno partecipando ad un progetto di gemellaggio tra due scuole e due aree marine protette collocate agli estremi della nostra penisola: la scuola media Caprin di Trieste insieme all’AMP Miramare e la scuola Dusmet di Nicolosi (Catania) con la vicina Area Marina Protetta “Isole Ciclopi” al largo delle coste orientali della Sicilia.
✈️Ed è proprio qui che ieri sono approdati gli studenti triestini, accompagnati dal loro docente Dario Gasparo e da Federica Piazza del nostro staff e accolti dai loro coetanei siciliani presso lo studio di un’emittente locale.
⛵Oggi, per tutti loro, prima giornata sul campo, con un’uscita nel Golfo di Catania a bordo della barca a vela dell’Associazione Marecamp, alla ricerca di cetacei e tartarughe marine, dotati di binocoli, guide di riconoscimento e schede per la raccolta dei dati ambientali.
Nei prossimi giorni gli studenti visiteranno l’AMP Isole Ciclopi con un battello dal fondo trasparente e con un’escursione di snorkeling, svolgeranno laboratori didattici e incontri con i ricercatori, per concludere con un’escursione al Parco dell’Etna.
🫂La prossima settimana i ragazzi siciliani ci ricambieranno la visita e saremo noi ad ospitarli a Miramare!
Il progetto “Gemellaggio Miramare Ciclopi: un percorso da Nord a Sud del Mediterraneo” è finanziato dal programma #iosonoambiente del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Leggi… cliccando sul seguente link