EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE


 

× Educazione all'immagine in una società multimediale

 

Una caratteristica delle società cosiddette avanzate è la presenza massiccia di immagini.

I sociologi affermano che l'uomo del '900 conosce il mondo, quasi esclusivamente attraverso l'occhio, infatti i messaggi che un tempo erano scritti, ora giungono per lo più tramite immagini; le pubblicazioni presenti nelle edicole, ridotto il testo scritto, comunicano per mezzo del codice visivo, e l'immagine, nella sua inquietante ambiguità, trionfa. Quantità, quotidianità e immediatezza hanno determinato questa egemonia; tuttavia, solo apparentemente la comprensione del linguaggio iconico è semplice e immediata, in verità esso presenta una notevole complessità, sia grammaticale che sintattica.

Di fronte a questo rischio, la scuola ha allargato i suoi compiti promuovendo una nuova alfabetizzazione : leggere, criticare, valutare le immagini. L'alunno, reso consapevole dal possesso di conoscenze e dotato di strumenti di decodifica, impara ad interagire con quanto gli viene proposto dai media allontanandosi da una fruizione passiva ed acritica.

Giunti alle soglie del terzo millennio il progresso tecnico, lo sviluppo dell'informatizzazione, il cambiamento delle forme di comunicazione operato dalla rivoluzione telematica hanno determinato nella società un radicale cambiamento e diffuso una cultura multimediale, fatta non solo di mezzi diversi, ma anche di codici diversi dentro lo stesso mezzo . I ragazzi fin da piccoli si trovano immersi in questo ambiente ed arrivano a scuola con competenze impensabili per i loro padri. In tale società, si può, ancora, parlare di educazione all'immagine e quale ruolo essa svolge nella formazione e nella crescita della persona ?

Una secolare tradizione ci ha abituato a subordinare alla componente visiva tutti gli altri elementi che hanno una funzione significativa nell'acquisizione della conoscenza, attraverso la tecnologia, invece, l'uomo di fine secolo ha riscoperto la totalità delle componenti che gli consentono di entrare in relazione con gli altri e di conoscere, ha finalmente riscoperto di possedere, oltre la vista, gli altri sensi. In questo nuovo contesto, l'educazione all'immagine non può né deve fermarsi alla lettura dell'immagine, ma superare questa tappa e procedere oltre alla ricerca di tutte le possibili articolazioni, collegamenti, sincronismi presenti nei messaggi proposti dai media. La scuola rispondendo a nuovi bisogni deve abituare l'alunno a collegare un codice con un altro, a ricercare dinamicamente informazioni da un mezzo ad un altro, a verificare la veridicità di una fonte utilizzandone un'altra.

 

 

× obiettivo finale

 

 

Acquisire un atteggiamento consapevole nei confronti dell'universo multimediale che, promuovendo l'adozione di stili cognitivi flessibili , consenta la corretta interpretazione della società contemporanea e la partecipazione ad essa in base a scelte autonome e libere.

  

 

× obiettivi educativi

 

promuovere il passaggio dalla monomedialità alla multimedialità

confrontare e mettere in discussione valori e modelli culturali proposti dai mass - media così da sviluppare un concreto processo di demassificazione.

potenziare la formazione di una logica reticolare, quale strumento conoscitivo della complessa realtà circostante.

promuovere l'adozione di una visione pluralistica rispondente ai rapidi mutamenti politici, economici, sociali, tecnici.

potenziare l'interazione partecipativa al fine di una corretta cooperazione

 

 

× obiettivi cognitivi

 

conoscere gli strumenti della comunicazione contemporanea

conoscere i codici della comunicazione verbale non verbale, elettronica

conoscere l'interazione tra i vari codici

conoscere il cambiamento delle forme di comunicazione in seguito al progresso tecnologico

 

 

CLASSI PRIME

 

AMBITO TEMATICO

Comunicazione multimediale : immagine, suono, testo

 

Discipline coinvolte

Italiano, educazione artistica, educazione musicale, informatica

 

Obiettivi specifici e/o operativi:

 

Conoscere i nomi dei suoni

Riconoscere le onomatopee

Conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo

Riconoscere le principali tipologie di testi visivi

Conoscere gli elementi essenziali dell'immagine audiovisiva

Distinguere suoni in base agli effetti espressivi

Connotare ambienti e/o situazioni

Sonorizzare sequenze audiovisive

Creare una sequenza di rumori abbinata ad una sequenza video

 

 

Percorsi pluridisciplinari

 

 

Italiano - Elementi e strumenti della comunicazione; lettura di testi che fanno uso di più linguaggi; grammatica filmica; confronto fumetto - cartone animato.

 

Educazione artistica - Lettura dell'immagine fissa ed in movimento, specificità del linguaggio iconico nei fumetti; l'immagine sonorizzata.

 

Educazione musicale - Il linguaggio del silenzio; percezione dell'universo sonoro; sonorizzazione di immagini; analisi di colonne sonore (silenzi, suoni, rumori); interazione immagine - testo - musica.

 

Informatica - Il linguaggio elettronico

 

 

ATTIVITA' PLURIDISCIPLINARE

Creazione di una sequenza di rumori ottenuti con materiale "povero" da abbinare ad una sequenza video.

 

 

CLASSI SECONDE

 

AMBITO TEMATICO

I mass media in una società multimediale

 

DISCIPLINE COINVOLTE

Italiano, educazione artistica, educazione musicale, educazione tecnica, informatica

 

Obiettivi specifici e/o operativi:

 

Riconoscere gli elementi dei linguaggi mediali : testo scritto, testo parlato, testo iconico, testo sonoro

Distinguere gli elementi dei linguaggi mediali

Conoscere gli elementi dei linguaggi mediali

Mettere in relazione testo scritto - immagine

Mettere in relazione testo scritto - immagine - suono

Creare immagini da abbinare a testi

Creare suoni da abbinare ad immagini e testi

Produrre manifesti

Produrre spot

 

Percorsi pluridisciplinari

 

Italiano - Il linguaggio televisivo, la pubblicità nella comunicazione contemporanea, confronto testo narrativo e testo multimediale

 

Educazione artistica- La pubblicità ad immagine fissa, lo spot

 

Educazione musicale - Presenza e tipologia della musica nell'esperienza acustica quotidiana (universo televisivo) e nel cinema; il riuso di canti e brani musicali

 

Educazione tecnica - Evoluzione tecnologica degli strumenti per la comunicazione

 

Informatica - L'ipertesto e la sua struttura, il sapere ipertestuale

 

ATTIVITA' PLURIDISCIPLINARE

Produzione manifesti e/o locandine; produzione di spot 

 

 

CLASSI TERZE

 

AMBITO TEMATICO

La rete di informazioni nel villaggio globale

 

DISCIPLINE COINVOLTE

Italiano, educazione artistica, educazione musicale, educazione tecnica, informatica

 

Obiettivi specifici e/o operativi:

Ascoltare in modo attento discorsi spontanei o strutturati che non prevedono scambi di ruolo

Riconoscere la struttura di un testo informativo

Mettere in relazione testo scritto - immagine

Mettere in relazione testo scritto - immagine - suono

Ricavare le informazioni essenziali da testi informativi d'uso quotidiano

Confrontare le informazioni nei diversi media

Creare immagini da abbinare a testi informativi

Creare suoni da abbinare ad immagini e testi informativi

Produrre un testo informativo

 

Percorsi pluridisciplinari

 

Italiano - Il linguaggio dell'informazione; confronto testo informativo scritto - testo informativo orale

Educazione artistica - Il linguaggio visivo nei mezzi di comunicazione

 

Educazione musicale - La musica nei mezzi di comunicazione

 

Educazione tecnica - Velocità e varietà delle tecniche comunicative; la trasmissione di immagini e suoni a distanza

 

Informatica - Internet e quotidiani on line

ATTIVITA' PLURIDISCIPLINARE

Produzione messaggi audiovisivi

 

 

METODOLOGIE

 

 

L 'alunno del '900 vive in una società complessa ed è immerso in un ambiente caratterizzato da un inestricabile intreccio tra naturale, artificiale e tecnologico. Questa considerazione sostanzia il progetto di educazione all'immagine, determinandone scelte didattiche e metodologiche.

Nella fase iniziale la tecnica del Brainstorming avrà lo scopo di rendere esplicito quanto ciascuno conosce sull'argomento. L'esigenza di completare ed approfondire quanto già presente nella propria mappa concettuale sarà la "risorsa" su cui fare leva per costruire apprendimenti significativi.

Durante l'attuazione del percorso sarà privilegiato l'approccio operativo con la funzione di coniugare " sapere e saper fare", mentre una metodologia progressiva che vada dal semplice al complesso consentirà di parcellizzare e graduare le difficoltà, favorendo l'esecuzione di prestazioni corrette. Le operazioni logiche previste, raccolta dati ed elaborazione, comprensione globale ed analitica, rielaborazione critica di quanto analizzato, avranno come momento conclusivo l'incontro e la collaborazione alla pari di codici di varia natura. La dilatazione dei meccanismi di conoscenza renderà possibile una lettura pluralista della realtà contemporanea.

Nei diversi momenti, attraverso i lavori di gruppo, sarà privilegiato l'approccio cooperativo così da potenziare i rapporti interpersonali, promuovere la collaborazione, facilitare lo scambio di conoscenze.

 

 

TECNICHE

 

 

Raccolta ed elaborazione dati su testi stampati e testi mediali

Discussioni guidate sui dati esperenziali, sui dati raccolti, sugli allegati, sui singoli temi dei percorsi pluridisciplinari

Rilevamento ed analisi dei linguaggi dei programmi televisivi

Verbalizzazione di analisi e comparazione dei programmi raggruppati per aree

Sonorizzazione di ambienti e situazioni

Disegni che comunichino rielaborazioni personali sul tema o su singoli aspetti

Sceneggiatura di una storia

Costruzione di una sequenza audiovisiva

 

MEZZI E STRUMENTI

 

Libri di testo

Materiale di consultazione in fotocopia

Tabelle di raccolta, catalogazione, analisi e comparazione dei dati

Allegati - I - II - III - IV - classi prime

Allegati - V - VI - classi seconde

Allegato - VII - classi terze

Materiale povero per la sonorizzazione

Audiocassette e registratore per la registrazione di suoni e rumori

Videocassette e videoregistratore

Mass media

Fotografie

Ipertesti

 

VERIFICA

 

Prove oggettive con item a scelta multipla .

Prove soggettive: stesura di testi, progettazione e realizzazione di prodotti (manifesti; ipertesti, audiovisivi…), interventi nelle discussioni .

Osservazione dei comportamenti .

Comportamenti richiesti:

 

Collaborare con tutti i compagni, anche quelli non scelti

Svolgere il ruolo assegnato dall'Insegnante o dal capo gruppo

Partecipare alle discussioni del gruppo con interventi spontanei

Non prevaricare gli altri cercando di imporre le proprie idee

Mettere a disposizione degli altri le proprie competenze ed il proprio lavoro

 

Alle classi prime verrà somministrata una prova finale utilizzando il supporto informatico ed il programma Faciltest, organizzato in quesiti a risposta multipla. Tutte le prove verranno automaticamente sottoposte a semplici elaborazioni statistiche. L'analisi dei risultati permetterà di individuare il grado di apprendimento raggiunto dall'alunno e confrontare le prestazioni all'interno della stessa classe e per classi parallele.