PROGETTO STRUTTURATO DI RETE ORIENTEERING

(Vedi DPR 8/3/1999 Titolo 1 Art.7)

 

Realizzazione di un Campionato di Corsa di Orientamento

 

Presentazione

Dall’esperienza maturata nell’anno scolastico 1999-2000, che ha visto realizzarsi, grazie al contributo della Provincia Regionale di Catania assessorato ai Beni Culturali il progetto in rete tra due S.M.S. (Dusmet -Nicolosi e Arista —Guardia Acireale) e due Istituti superiori

Ist. Mag. Lombardo Radice- Catania e I.P.S.S.C.T. Olivetti - Catania), a cui poi hanno aderito anche altre scuole della provincia, si è pensato di allargare la partecipazione a più scuole, dato il successo ottenuto nell’edizione passata.

Il successo è da imputare alle attività che non hanno interessato l’alunno solo dal punto di vista sportivo ma anche la novità di ritrovarsi assieme ai propri familiari impegnati in una attività ricreativa, culturale, sportiva e associativa nello stesso momento.

Attività che si è svolta anche durante alcune domeniche nei centri storici dei paesi etnei, con la manifestazione clou svolta nel centro storico di Acireale. che offre uno spettacolo culturale notevole che ha esaltato questi momenti dell’attività in un momento di massima partecipazione testimoniata da video e foto.

Non si poteva quindi, esimersi dal ripetere in forma più coinvolgente, di realizzare un nuovo progetto per far partecipare coloro che dopo aver visto e vissuto l’attività passata, assolutamente non intendono rinunciare al gusto di partecipare al progetto di corsa orienteering.

 

Per maggior precisione si intende dare una idea del numero dei partecipanti alle varie gare:

- Centro storico di Nicolosi. 24.10.99 310 partecipanti
- Centro storico di Trecastagni 21 . 11.99 422 partecipanti
- Centro storico di Acireale 12.12.99 680 partecipanti
- Cento storico di Pedara 20.02.2000 280 partecipanti
- Bosco Monti Rossi Nicolosi 25.03.2000 540 partecipanti
- Bosco Piano della Pernicana Linguaglossa 13.05.2000  304 partecipanti

PROGETTO 2000-2001

In riferimento al Progetto Perseus ( sottoprogetto Danae ) per i Giochi Sportivi Studenteschi per l’a. s. 2000/2001 si propone di organizzare un Campionato di Corsa di Orientamento.

A tal scopo n. 19 Istituti Scolastici decidono di consorziarsi per costituire un pool di scuole con competenze e risorse diverse per rispondere alle richieste del suddetto progetto.

Le scuole interessate alla costituzione di questa rete sono:
ITAER Ferrarin Catania,I.P.S.S.C.T. Olivetti di Catania, Istituto Mag. Lombardo Radice di Catania, Liceo Scientifico Boggio Lera Catania, Ist. Mag. De Sanctis Paternò, Ist. Comprensivo di Nicolosi, SMS Arista —Guardia Acireale, Ist. Per Geometri Brunelleschi Acireale, Liceo Art Acireale, Ist. Alberghiero di Nicolosi, Lic. Sc. Leonardo di Giarre, I.T.G Colajanni di Riposto, Lic. Classico Cutelli di Catania, Ist. Comprensivo di Zafferana, Liceo Sc. Majorana di S.G. La Punta, SMS Quasimodo Catania. SMS Galilei di Acireale, SMS Lampedusa di Trecastagni, I.T.C. Majorana Acireale.

Dal punto di vista dell’offerta formativa, si è ritenuto realizzare questo progetto per affrontare interdisciplinariamente le problematiche relative allo "star bene" fisico e psichico. propugnate dall’Educazione alla Salute, e alla "conoscenza e adattamento all’ambiente, così conto ipolizzato dall’ Educazione Ambientale.

La partecipazione della scuola alle manifestazioni di Corsa di Orientamento rappresenterà il momento di verifica di capacità fisiche e competenze specifiche acquisite durante la fase preparatoria, nell’ambito dell’attività curriculare in ambiti pluridisciplinari, e durante le ore di Attività Sportiva pomeridiana.

Questo sport si presta infatti, ad un movimento di preparazione pluridisciplinare intersecandosi competenze prettamente motorie ad altre più specificamente cognitive o legate ad attività quali la Educazione Ambientale.

La realizzazione di quanto appreso e acquisito, e quindi il fondamentale momento di verifica, si avrà nella fase agonistica nella quale l’alunno, da solo, dovrà misurarsi con la difficoltà di decidere, valutare, progettare e realizzare fedelmente un progetto di percorso.

Questa fase, quindi, sarà realizzata con lo scopo di invogliare gli alunni ad una preparazione costante nel tempo che sarà peraltro verificata in itinere.

L’organizzazione del campionato risponderà alle indicazioni di "favorire una più ampia partecipazione degli alunni della scuola ad una serie di momenti agonistici non selettivi" in modo da evitare il carattere episodico nella preparazione annuale degli allievi.

In particolare si prevede di organizzare non meno di sei gare, delle quali le prime in alcuni centri storici di paesi etnei e successivamente si passerà a momenti tecnici più impegnativi nei boschi.

Sempre per rispondere alle indicazioni tecniche del progetto Perseus con riferimento alla formazioni di giurie e arbitraggio, viste le peculiarità dello sport Corsa di Orientamento, siprevede di assegnare ad ogni scuola (possibilmente nel proprio ambito territoriale) l’organizzazione e la gestione della manifestazione con compiti di controllo e di gestione dei risultati.

Gli alunni di ogni scuola partecipante, a turno, svolgeranno le funzioni di controllo alle ‘lanterne", organizzazione della partenza e degli arrivi, distribuzione e ritiro del materiale (pettorali, testimoni, cartine) controllo dei testimoni, tabulazione, divulgazione e pubblicizzazione dei risultati con l’ausilio del supporto informatico.

Le competenze acquisite dagli alunni potranno essere valutate dai C. di C. per l’attribuzione del Credito Formativo.

Si prevede inoltre di consentire la partecipazione alle gare anche ai genitori, dopo una breve presentazione ed illustrazione delle basi tecniche dello sport da parte degli stessi alunni.

Per l’organizzazione delle manifestazioni nei centri storici si opererà in accordo con le amministrazioni comunali dei comuni interessati.

Per le manifestazioni nei boschi, come già in passato, ci si avvarrà della collaborazione del Corpo Forestale e dei Carabinieri.

Per problemi logistici, le gare nei centri storici si svolgeranno nella giornata di Domenica, in modo da usufruire del minore traffico automobilistico; e gare nei boschi, invece, in giornate feriali durante le ore antimeridiane.

Per l’organizzazione delle gare è prevista la collaborazione del Comitato Provinciale di Catania e Regionale Sicilia della F.I.S.O. (Federazione Italiana Sport Orientamento)

 

FINALITA’:

--Migliorare la capacità di analizzare, valutare, ipotizzare, verificare, memorizzare.

--Migliorare la capacità di autonomia, intrapendenza e sviluppo delle capacità volitive.

--Eliminare gli abbandoni o l’episodicità dell’attività per mancanza di stimoli agonistici.

--Preparare gli alunnj a saper gestire autonomamente le fasi di organizzazione di una. manifestazione sportiva.

--Creare una consuetudine sportiva come fattore di formazione umana, di crescita e di educazione alla salute.

--Vivere la "gara" come un momento competitivo, dove l’aspetto socializzante prevale sull’aspetto agonistico.

--Realizzare collegamenti interdisciplinari.

 

OBIETTIVI:

--Presa di coscienza e miglioramento delle proprie capacità condizionale e coordinative.

--Miglioramento delle capacità di orientamento spaziale e di lettura in senso lato del territorio.

--Migliorare la coscienza, come "atleta" e come "giudice arbitro", della necessità di rispetto delle regole e dei principi dì lealtà sportiva.

 

ATTIVITA’ E CONTENUTI:

L’attività di Corsa di Orientamento prevede:

Una fase fisico atletica che potrà essere potenziata durante le attività pomeridiane di attività sportiva.

--Un lavoro di addestramento tecnico alla lettura di una carta e alla capacità di muoversi orientandosi nel territorio che vedrà il suo sviluppo durante le ore curriculari di Educazione Fisica o in momenti di compresenza con gli insegnanti interessati al Progetto.

--Gare, con cadenza di una al mese, tranne che per i mesi dì Gennaio e Febbraio, organizzate con difficoltà crescente da situazioni tecniche semplici (centri storici) passando a situazioni complesse (bosco).

A questi momenti agonistici potranno partecipare tutti gli alunni che avranno acquisito le competenze necessarie.

In base ai Progetti presentati nella programmazione, sono previsti interventi interdisciplinari, con i seguenti contenuti:

--Conoscenza degli aspetti fisici della regione (clima, rilievi , corsi d’acqua, zone aride, boschive e paludose).

--Conoscenza della gestione, dell’organizzazione e delle caratteristiche peculiari del Parco dell’Etna.

--Classificazione e riconoscimento delle piante, classificazione e riconoscimento delle diverse tipologie di terreno, il magnetismo terrestre, conoseenza e uso della bussola.

--Capacità di lettura di una carta, conoscenza topografica dell’ubicazione di monumenti, chiese, aree dismesse, zone verdi, etc.. della propria città e delle zone limitrofe, attività di educazione alla conservazIone dei beni culturali.

--Uso delle scale di riduzione.

--Costruzione di lanterne di orienteering e di altri oggetti utili all’attività.

 

MEZZI E STRUMENTI:

 

--Cartine topografiche, cartine stradali, cartine di orientamento, bussole, lanterne, punzoni, testimoni.

--Visite guidate, uscite in città, partecipazione al campionato di Corsa Orientamento ed ai campionati studenteschi.

--Attività di trekking all’interno del Parco dell’Etna o in altri Pachi Regionali e Nazionali.

--Noleggio autobus per le uscite.

 

METODI:

 

Problem solving - Osservazione guidata dell’insegnante - Lavoro di gruppo.

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

--Prove oggettive strutturate sulla capacità di apprendimento dei segni convenzionali, sulla lettura di una carta topografica, sulla scelta di un percorso.

--Esercitazioni pratiche di Orienteering con cartine didattiche e con cartine specifiche.

--Elaborazione di tesine con raccordi pluridisciplinari.

--Gare.

La verifica della propria prestazione in gara sarà data dal confronto dei risultati personali con quelli dei compagni nel momento di riflessione sui percorsi effettuati e sugli errori commessi.

Inoltre, come previsto in tutte le indicazioni metodologiche della Corsa di Orientamento, si effettuerà, nei giorni successivi alla gara, un momento di riflessione comune con l’insegnante per analizzare in nodo più tecnico e preciso la propria prestazione

Questo momento dì autovalutazione, iniziato spontaneamente subito dopo la gara, potrà prevedere un momento di analisi realizzato su una scheda strutturata.

 

 

CALENDARIO GARE

 

 

29 OTTOBRE 2000 NICOLOSI- CENTRO STORICO

 

19 NOVEMBRE 2000 TRECASTAGNI- CENTRO STORICO

 

3 DICEMBRE 2000 ACIREALE- CENTRO STORICO

 

16 MARZO 2001 NICOLOSI- PINETA DEI MONTI ROSSI

 

FASE PROVINCIALE NICOLOSI- PINETA DEI MONTI ROSSI

5 APRILE 2001

 

FASE REGIONALE: LINGUAGLOSSA- PINETA RAGABO

05 MAGGIO 2001

 

REGOLAMENTO:

- Le date per motivi di forza maggiore sono suscettibili di variazione.

- La partecipazione è individuale, tranne che per la fase regionale dove è prevista la partecipazione a squadre (formata date atleti);

- Non è prevista una limitazione del numero dei partecipanti di ciascun istituto; gli alunni iscritti e non partecipanti, dopo la seconda volta, saranno depennati dalla classifica.

- Alla fine di ogni gara sarà stilata una classifica in base ai migliori piazzamenti ottenuti in almeno due gare nei centri storici più due gare nei boschi

- Alla fase regionale ogni scuola partecipante al Campionato presenterà una squadra composta da tre allievi tra quelli inclusi nella classifica individuale.

- Nella fase provinciale la classifica a squadre verrà stilata con i migliori piazzamenti

- Le iscrizioni si devono far pervenire 5 giorni prima della gara agli organizzatori responsabili della stessa (che variano da gara in gara).

- Alla fase Regionale non partecipano le categorie D12 e H12.

- Alla fase Regionale è ammessa una sola squadra per istituto.

 

CATEGORIE:

Scuola media: D l2 H 12 nati 89-90

D 13-14 H 13-14 nati 87-88

Istituti Superiori Allieve Allievi nati 84-85-86-87

Juniores f. Juniores m. nati 82-83 

 

ORGANIZZAZIONE GARE

 

Domenica 29 ottobre 2000 Nicolosi centro storico

(ISCRIZIONI ENTRO IL 2410.2000)

 

Scuola media Nicolosi

Ist. Alberghiero Nicolosi

 

Domenica 19 novembre 2000 Trecastagni centro storico

(ISCRIZIONI ENTRO il 14. 11.2000)

Scuola media T. Lampedusa Trecastagni

Scuola Media Zafferana

Ist. Mag. De Sanctis - Paternò

Domenica 3 dicembre2000 Acireale centro storico

(ISCRIZIONI ENTRO IL 29. 11 2000)

ITC Brunelleschi Acireale e Liceo Artistico

SMS Arista Guardia —Acireale

SMS Galilei Acireale

Venerdì 16.03.2001 Monti Rossi- NICOLOSI

"iscrizioni entro 12.03.2001)

I.P.S.S.C.T. A.Olivetti Catania

Ist. Mag. Lombardo Radice Catania

Lic. Scientifico Boggio Lera Catania

prof. Lo Presti Fax 095—241526 (riceve le iscrizioni)

 

Giovedì 05,04.2001 Monti Rossi Fase Provinciale

(Iscrizioni entro 31.03.2001)

NlcoIosI (bosco)

I.P.S.S.C.T. A.Olivetti Catania c/o Prof. Lo Presti Fax 095—241526 (riceve le iscrizioni)

SMS Nicolosi

Lic. Scient. Leonardo Giarre

ITG Colajanni Riposto

 

Sabato 05 05 2001 Piano della Pernicana -Linguaglossa (bosco)

Fase Regionalei

iscrizioni entro il 30. 04.2001

 

I.P.S.S.C. T. A.Olivetti Catania c/o Prof. Marino Antonio (riceve le iscrizioni)

SMS Nicolosi

lst. Mag. Lombardo Radice -Catania

Lic.Sc. Boggio Lera, — Catania

Ist. Magistrale De Sanctis Paternò

SMS Arista Guardia —Acireale

Ist. Brunelleschi e Lic. Artistico Acireale.


Per tutte le fasi ci si avvale del supporto tecnico dei dirigenti della F.I.S.O.