OBIETTIVO FINALE
OBIETTIVI EDUCATIVI
OBIETTIVI COGNITIVI
ATTIVITÀ
ILLUSTRAZIONE, TEMPI E MODALITÀ DELLE ATTIVITÀ
Nella prima fase dellanno che avrà inizio, compatibilmente con esigenze logistiche e disponibilità, ad Ottobre, si partirà dal miglioramento delle qualità fisiche con lavori suddivisi per intensità a secondo del grado di allenamento precedente degli allievi. A tal scopo si inizierà con la suddivisione in 2 gruppi omogenei per età organizzati per classi parallele. Successivamente si passerà allanalisi dei gesti tecnici degli sport considerati con una scansione nel tempo funzionale agli appuntamenti agonisti previsti dai Giochi Sportivi Studenteschi. A tale scopo viene data disponibilità alla partecipazione ai seguenti sport individuali: corsa campestre, atletica leggera, corsa di orientamento, sci, e allo sport di squadra della pallacanestro maschile. Durante laddestramento saranno previsti momenti agonistici allinterno dellistituto: alcuni aperti a tutti gli alunni (corsa campestre, corsa di orientamento, tornei interclasse di pallacanestro e pallavolo) e alcuni riservati ai frequentanti le attività pomeridiane (gare interne delle varie specialità dellatletica leggera). Solo tra i frequentanti, con particolare attenzione alla assiduità, verranno quindi selezionati i partecipanti alle varie fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi cercando sempre di favorire la più ampia partecipazione consentita ed effettuando una turnazione per permettere al maggior numero possibile di allievi di partecipare a questi importanti momenti educativi extra-scolastici. Per quanto riguarda invece la Corsa di Orientamento, in base ai principi del progetto di organizzazione di un campionato in base alle indicazioni del Progetto Perseus, di cui questa scuola si fa promotrice, sarà consentita la partecipazione di tutti i frequentanti, avendo luogo la fase selettiva solo per lultima gara. I campionati interni avranno svolgimento nella parte finale della.s. (Aprile e Maggio) mentre il termine previsto per le attività pomeridiane è la data di chiusura delle lezioni. Le lezioni si svolgeranno negli spazi attrezzati della scuola (palestra, cortile) e in spazi esterni quali il Parco comunale "Calvario" e la pineta dei Monti Rossi.
VERIFICA
Il momento della verifica degli apprendimenti e la valutazione delle performance avverrà durante tutto lanno con la proposizione di gare e momenti di confronto dei risultati. Questi dati permetteranno quindi di trarre un giudizio complessivo (in base alle voci previste nella scheda di valutazione ministeriale) alla fine del 1° quadrimestre e alla fine dellanno. Tale giudizio verrà trascritto nellapposito spazio del registro personale di ciascun docente e terrà conto non solo della prestazione ma anche della assiduità della frequenza. Trattandosi di una attività pomeridiana opzionale, molto importante è la valutazione della capacità di mantenere un impegno per tutto lanno essendo questo il solo modo per raggiungere un adeguamento miglioramento tecnico e atletico. Dallespressione di questo giudizio e dai risultati riportati nelle prove di Istituto verranno individuati i partecipanti alle varie fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi.