PROGETTO DI ATTIVITA’ PER LA LAVORAZIONE DELLA CERAMICA.


Durata del progetto: Novembre / Maggio

OBIETTIVI GENERALI : sviluppare la socializzazione e cooperazione , attraverso il lavoro in piccoli gruppi.

Affinare le capacità manipolative.

Recuperare le abilità di base.

Acquisire un corretto metodo di lavoro.

Contribuire ad orientare l’alunno verso scelte future consapevolmente.

CLASSI COINVOLTE: I, II, III.

DOCENTI COINVOLTI : Prof. Sciuto Nuccia, Di Mauro Maria Grazia e nelle classi dove sono inseriti i portator di

deficit, necessita la collaborazione dell’insegnante di Sostegno.

Gli alunni portatori di deficit lavoreranno individualmente o per piccoli gruppi, anche di classi diverse, a secondo le

necessita’ del momento.

U.U. D.D.

ARGOMENTO: modellazione argilla e successiva decorazione.

CONTENUTI: L’argilla.

La barbottina.

La ceramica.

La modellazione a mano.

La foggiatura di vasi al tornio.

La lavorazione a colombino.

La lavorazione a sfoglia.

La tecnica del togliere.

La tecnica del mettere.

Il modellato a bassorilievo.

La decorazione.

 

OBIETTIVI FINALI: saper descrivere le caratteristiche fisiche dei materiali usati.

Comprendere ed utilizzare il termine specifico

Conoscere ed utilizzare correttamente gli strumenti.

Saper produrre un manufatto in ceramica sperimentandone tutte le fasi di lavorazione.

Classi prime : U. D.

ARGOMENTO: La tecnica a colombino e a sfoglia.

ATTIVITA’ :

I fase h:2 progettazione grafica di semplici oggetti di uso comune.

II fase h:4 : manipolazione dell’argilla per la realizzazione di quanto progettato , con la tecnica a

Colombino e a sfoglia.

III fase : essiccazione e successiva cottura dei manufatti realizzati.

h. 2 : esecuzione di mattonelle che dopo la cottura saranno decorate dagli alunni delle terze classi:

Criteri : I , II, III, IV.

Abilita’ : Ib, II b, IIIb, IV a.

Ic, IIIc, IV b.

Id.

METODO : Operativita’, manualita’.

STRATEGIE : Analisi comparata dei manufatti prodotti- aiuto reciproco.

MEZZI : Libro di testo-attrezzi da lavoro- argilla – forno.

RISORSE : Osservazione guidata –lavoro di gruppo.Labotatorio.

VERIFICA : Osservazione dei comportamenti degli alunni durante le fasi di lavoro.

Valutazione dei manufatti realizzati.

CLASSI SECONDE

ARGOMENTO: Il modellato a bassorilievo.

ATTIVITA’

I fase h 2 : progettazione grafica di bassorilievi.

II fase h 4 : realizzazione plastica di quanto progettato.

III fase : essiccazione e successiva cottura dei bassorilievi.

CRITERI- ABILITA’-METODO- STRATEGIE- MEZZI- RISORSE- VERIFICA, VEDI CLASSI PRIME.

CLASSI TERZE

ARGOMENTI : Il modellato a tuttotondo.

La foggiatura di vasi al tornio.

La decorazione.

ATTIVITA’ :

I fase h 2 : Bozzetto preparatorio di una scultura a tuttotondo.

II fase h 2 : Costruzione delle armature laddove il bozzetto lo richiede.

III fase h 6 : Realizzazione a tuttotondo di quanto progettato.

IV fase : essiccazione e successiva cottura.

FOGGIATURA DI VASI AL TORNIO

ATTIVITA’ :

I fase h2 : Progettazione grafica di vari tipi di vasi.

II fase h2 : esecuzione con il tornio di quanto progettato.

III fase : essiccazione e successiva cottura dei manufatti.

IV fase h 6 : decorazione dei manufatti realizzati e successiva cottura.