Organigramma
DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa MARIA NICOLOSI
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO | RESPONSABILI DI PLESSO |
MAUGERI ELISA
Docente scuola secondaria |
Via Monti Rossi
Scuola Secondaria MONTUORI GABRIELLA PROVENZALE LUCIA |
MONTUORI GABRIELLA Docente scuola secondaria |
VIA DUSMET Scuola primaria RAPISARDA MARGHERITA |
VIA CATANIA Scuola dell’infanzia COCO ANGELA CARUSO ROSITA VIA MANTOVA Scuola dell’infanzia DI STEFANO M. LETIZIA |
|
VIA F.LLI GEMMELLARO
Scuola Primaria TORRE M. TERESA FRESTA ROSA |
|
VIA VENETO
Scuola Primaria FILETTI FILIPPA GIUNTA LAURA |
Lo Staff, costituito dal Dirigente Scolastico, è un organo consultivo dell’Istituto e dura in carica per l’intero anno scolastico. Nell’ambito dell’attività didattica svolge attività di indirizzo, coordinamento e istruttoria; studia le opportune strategie e predispone il materiale necessario all’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa scolastica. Lo Staff Dirigenziale svolge funzioni di supporto all’attività degli organi collegiali, dei gruppi di lavoro e dei singoli docenti. Propone inoltre attività di controllo e verifica volte a valutare l’efficienza e l’efficacia complessiva del servizio scolastico.
DOCENTI RESPONSABILI ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE
Coordinamento della scuola dell’infanzia | COCO ANGELA (67) |
Piano della formazione del personale – Sicurezza e Privacy | LANCIA NUNZIATA |
Coordinamento della scuola primaria | RAPISARDA MARGHERITA |
FUNZIONI STRUMENTALI AREA – 1 – 2 – 3 -4 – 5
DOCENTE | AREA D’INTERVENTO | COMPITI SPECIFICI individuati in relazione alle priorità emerse dal RAV e agli obiettivi di processo del piano di miglioramento |
COCO ANGELA
LONGO GUSEPPA |
AREA 1
GESTIONE PTOF autovalutazione – miglioramento – qualità (scuola infanzia e primaria)
AREA 2 autovalutazione – miglioramento – qualità (scuola secondaria di primo grado) |
Ciascuna docente per il settore di propria competenza:
Verifica le risultanze del RAV Aggiorna il documento PTOF raccordandosi con le altre Funzioni Strumentali e con i collaboratori del D.S., secondo l’atto d’indirizzo del D. S. e le delibere degli OO.CC., nei termini dettati dalla normativa Coordina l’organizzazione di manifestazioni e mostre, eventi, open day In collaborazione con i Dipartimenti, i Referenti e le Commissioni cura la gestione dei progetti nelle varie fasi Monitora, in collaborazione con il NIV, lo stato di avanzamento di progetti e attività Partecipa ad eventuali iniziative territoriali di aggiornamento inerenti all’offerta formativa Coordina e implementa le attività di autovalutazione d’Istituto mediante la predisposizione di questionari qualità per docenti, genitori, alunni personale ATA; questionari di qualità per i progetti Presenta al NIV i documenti necessari alla stesura della Rendicontazione Sociale e alla promozione di azioni di miglioramento Produce la modulistica necessaria all’organizzazione delle varie attività scolastiche, sia in formato cartaceo che in formato digitale Tiene i contatti personali e/o telematici con D. S., NIV e colleghi |
RAPISARDA MARGHERITA
CANNAVARO ANGELA |
AREA 3
GESTIONE DIDATTICA Scuola infanzia e primaria
AREA 4 DIDATTICA Scuola secondaria di primo grado |
Ciascuna docente per il settore di propria competenza:
Verifica le risultanze del RAV Organizza e implementa il piano di miglioramento d’Istituto di concerto con il D. S. e con il NIV Coordina la Commissione del Gruppo del Miglioramento Coordina i lavori dei Consigli Promuove azioni di progettazione e valutazione degli apprendimenti degli alunni Predispone il piano organizzativo delle visite guidate coerenti con le finalità del PTOF e le proposte dei Consigli Coordina le prove INVALSI ed organizza iniziative per favorire la diffusione degli esiti Organizza i materiali relativi alle progettazioni didattiche, ai progetti formativi e alla relativa documentazione In collaborazione con i coordinatori dei Consigli monitora la progettazione annuale In collaborazione con il NIV coordina e implementa le attività di autovalutazione d’Istituto Presenta al NIV i documenti necessari alla stesura della Rendicontazione Sociale e alla promozione di azioni di miglioramento Produce la modulistica necessaria all’organizzazione della progettazione e verifica delle varie attività didattiche, sia in formato cartaceo che in formato digitale Tiene i contatti personali e/o telematici con D. S., NIV e colleghi |
INTERVENTI PER GLI ALUNNI- GESTIONE PAI
DOCENTE | AREA D’INTERVENTO | COMPITI SPECIFICI individuati in relazione alle priorità emerse dal RAV e agli obiettivi di processo del piano di miglioramento |
SOTERA LUCIA |
AREA 5
ALUNNI Promozione del successo formativo e dell’inclusione sociale |
Verifica le risultanze del RAV
Controlla l’applicazione del protocollo accoglienza Coordina le iniziative di carattere interculturale e di alfabetizzazione Coordina e monitora i progetti che afferiscono all’area Mantiene i rapporti con le famiglie, gli enti e le istituzioni Si aggiorna sulla normativa e predispone materiali per applicare le direttive delle linee guida ministeriali Collabora con gli insegnanti nella conduzione dei rapporti con le famiglie degli alunni in situazione di svantaggio o di disagio Coordina la Commissione di Lavoro per l’Inclusività (GLH, GLHO, GIO, GLI d’istituto) Promuove la diffusione delle metodologie didattiche più attuali (didattica digitale, didattica inclusiva, flipped class-room, CLIL, peer-to-peer, learning service, etc) Promuove incontri tra docenti di sostegno e coordinatori dei Consigli per coordinare a livello verticale le attività di inserimento Riunisce periodicamente le insegnanti di sostegno e supervisionano la redazione dei PDP. Organizza e gestisce la documentazione inerente agli alunni segnalati ( L. 104/92) – ( L. 170/2010) Elabora il Piano Annuale (PAI) in relazione alle indicazioni e alle finalità del PTOF Segnala occasioni di aggiornamento ai colleghi Partecipa alle iniziative sul territorio per l’integrazione di alunni con disagio Presenta al NIV i documenti necessari alla stesura della Rendicontazione Sociale e alla promozione di azioni di miglioramento Produce la modulistica necessaria all’organizzazione delle attività di inclusione e sostegno per gli alunni con BES, sia in formato cartaceo che in formato digitale Tiene i contatti personali e/o telematici con D. S., NIV e colleghi |
ORGANIZZAZIONE E MONITORAGGIO DELL’OFFERTA FORMATIVA
OBIETTIVO DI PROCESSO | AZIONI | COMPONENTI | COORDINATORE |
GRUPPO DEL MIGLIORAMENTO |
Priorità 1
Risultati nelle prove standardizzate nazionali Riduzione della variabilità tra le classi Traguardo Ottimizzare il raggiungimento di traguardi comuni in Italiano, matematica e inglese tra le classi parallele Priorità 2 Competenze chiave europee Sviluppo delle competenze di Cittadinanza attiva Traguardo Prevenire comportamenti problematici mediante lo sviluppo delle competenze sociali e civiche. |
Coordinatori
dei Consigli di: classe, interclasse, intersezione |
Rapisarda Margherita,
Cannavaro Angela Funzioni Strumentali AREA 2 e 3 DIDATTICA
|
Compiti specifici
Coordinamento delle progettazioni dei Consigli Coordinamento delle azioni necessarie alla realizzazione del curricolo verticale Costruzione di un archivio delle prove di valutazione comuni Coordinamento delle azioni di monitoraggio dei Consigli Monitoraggio degli esiti scolastici degli alunni Coordinamento e monitoraggio delle prove INVALSI Strutturazione di format per la progettazione e il monitoraggio |
NIV nucleo interno di valutazione
OBIETTIVO DI PROCESSO | AZIONI | COMPONENTI | COORDINATORE | ||||
VALUTAZIONE
MONITORAGGIO RENDICONTAZIONE |
Monitoraggio e valutazione delle attività relative al curricolo
Monitoraggio e valutazione PAI: inclusione e differenziazione; continuità e orientamento; dispersione
Organizzazione e monitoraggio dei servizi amministrativi
Elaborazione di proposte per il coinvolgimento dell’utenza e del territorio nei processi educativi attivati dalla scuola in funzione dell’attuazione del PTOF |
N.I.V.
COMPONENTE DOCENTE Coco A. – Lancia N.-Maugeri E. Santanocito S.
COMPONENTE ATA Ricca Rosaria DSGA:
COMPONENTE GENITORI Partecipano ai lavori del gruppo, per gli aspetti di loro competenza, due genitori individuati tra i componenti del Consiglio d’Istituto |
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Nicolosi Referente per la valutazione Coco Angela
|
||||
COMPITI E CRITERI DI FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE
Il Nucleo di Valutazione, in carica per l’anno scolastico 2022/23, sarà coordinato dal Dirigente Scolastico. Il Nucleo, pur costantemente sotto la supervisione del Dirigente Scolastico, organizza in modo autonomo i suoi lavori. È demandata al Coordinatore l’organizzazione interna e la eventuale distribuzione di compiti in funzione delle analisi settoriali da condurre per la predisposizione del P.T.O.F, del RAV e del P.d.M. sulla base dei diversi indicatori. In particolare, si ritiene che le funzioni del NIV, in ogni caso specificamente definite dalle norme citate in premessa, si esplichino nel monitoraggio e nella verifica delle aree previste dal RAV e, nel dettaglio, nei seguenti punti:
Il Nucleo dovrà provvedere, entro la fine dell’anno scolastico alla presentazione dei risultati di rilevazioni e monitoraggi in funzione dell’aggiornamento del RAV, della verifica dell’attuazione del PDM e per la redazione della rendicontazione sociale. Il gruppo viene convocato periodicamente, in relazione alle esigenze dell’istituto e alle consegne impartite dal MIUR, dall’USR o da altri soggetti istituzionali. I componenti scolastici del N.I.V. si impegnano a partecipare alle eventuali azioni formative organizzate durante l’anno scolastico a livello provinciale e/o regionale e a diffondere le azioni di monitoraggio e revisione svolte, durante gli incontri collegiali. |
|||||||
OBIETTIVO DI PROCESSO | AZIONI | COMPONENTI | COORDINATORE | ||||
TEAM PER L’INNOVAZIONE | ORGANIZZAZIONE DELLE AZIONI PREVISTE NEL PNSD D’ISTITUTO
|
DOCENTI
Coco Angela Lancia Nunziata Maugeri Elisa Caudullo Emanuela Fresta Rosa Torre Teresa Filetti Filippa Brogna Stefania ATA Ricca Rosaria |
D’Alì Maurizio
Animatore digitale
|
||||
Compiti specifici
Strutturazione del progetto a livello verticale da inserire nel PTOF Coordinamento e diffusione dell’innovazione digitale, nell’ambito delle azioni previste dal PTOF triennale, e delle attività del Piano Nazionale Scuola Digitale. Gestione del sito Web dell’Istituto Coordinamento delle attività di tenuta, aggiornamento e controllo dell’inventario hardware e software in dotazione alla scuola Consulenza e supporto ai docenti inseriti in attività che prevedano l’utilizzo delle nuove tecnologie Coordinamento dell’attività dei docenti impegnati nella somministrazione delle prove INVALSI e nella raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle verifiche periodiche |
OBIETTIVO DI PROCESSO | AZIONI | COMPONENTI | COORDINATORE |
INCLUSIONE
DIFFERENZIAZIONE DISPERSIONE
|
– INTEGRAZIONE ALUNNI CON BES (DISABILITÀ –– DSA – STRANIERI IN VIA DI INSERIMENTO…)
– PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE – ACCOGLIENZA – PREVENZIONE E CONTRASTO AL BULLISMO E CYBER BULLISMO
|
Scuola dell’infanzia
Novarria Catarina Scuola primaria Castiglione Francesca Di Mauro Santa Filetti Cinzia Fresta Rosa Liuzzo Lorena Magrì Maria Mazzaglia Agata Montagna M.Pia Scuola secondaria di primo grado Brogna Stefania Maugeri Elisa Santanocito Santa |
Sotera Lucia Funzioni Strumentali Area 5 |
Compiti specifici
Rilevazione dei BES presenti nella scuola Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi Consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi Rilevazione, monitoraggio e valutazione delle attività relative all’inclusione nell’ambito dell’Istituto Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dal GLI Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusione riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno). Effettuare gli screening nelle classi per evidenziare gli studenti a rischio Diffondere materiale e buone pratiche sulla didattica relativa alle attività di recupero Collaborare con la segreteria didattica e i docenti per la rilevazione dei dati e la stesura dei monitoraggi sulla presenza degli alunni Contattare le famiglie degli alunni a rischio dispersione e programmare incontri con i docenti della classe e con il D. S. Assicurare l’apporto nel G.L.I. (Gruppo di lavoro per l’Inclusione) per la redazione del P.A.I. (Piano annuale dell’Inclusività) Coordinare le azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo Attivare sinergie e collaborazioni con le Forze di Polizia, con le Associazioni e i centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio Promuovere iniziative di formazione sull’uso consapevole della rete e i diritti/doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche, anche attraverso proposte progettuali in continuità tra i diversi ordini di scuola, elaborate da reti di scuole e/o in collaborazioni con enti locali, servizi territoriali, organi di polizia e associazioni, rivolte sia ad alunni che a docenti e genitori Dare attuazione ai progetti di educazione alla legalità al fine di responsabilizzare gli alunni alla consapevolezza del disvalore dei comportamenti vessatori e all’utilizzo appropriato dei sistemi di comunicazione informatica Informare il dirigente di eventuali comportamenti inappropriati che dovessero verificarsi all’interno dell’Istituzione scolastica Ricercare ed informare i docenti dell’I.C. sulle opportunità formative volte all’acquisizione di competenze psico-pedagogiche e sociali per la prevenzione del disagio giovanile nelle diverse forme Collaborare con le funzioni strumentali PTOF per coordinare le azioni finalizzate all’inclusione Collaborare con il NIV per monitorare quanto realizzato Organizzare e coordinare la partecipazione alle iniziative interne. |
OBIETTIVO DI PROCESSO | AZIONI | COMPONENTI | COORDINATORE |
TEAM
EDUCAZIONE CIVICA |
|
Scuola dell’infanzia
Salvia Grazia Scuola primaria Motta Rossella Rapisarda M. Rosa
Scuola secondaria di primo grado Ascanio Gabriela Cannavaro Angela Fontanabianca Daila Pappalardo Federica |
Longo Giuseppina |
Compiti specifici
Rivedere ed integrare il curricolo verticale sia in termini di competenze che di sviluppo didattico Definire le modalità di attuazione Preparare tutta la documentazione necessaria per l’avvio, la prosecuzione e la chiusura delle attività Elaborare i criteri per la definizione del voto/giudizio finale da registrare nella scheda di valutazione Collaborare con le funzioni strumentali PTOF per coordinare le azioni finalizzate all’insegnamento dell’educazione civica Collaborare con il NIV per monitorare quanto realizzato ai fini dell’insegnamento dell’educazione civica Organizzare e coordinare la partecipazione alle iniziative interne Promuovere una cooperazione di docenti al fine di diversificare i percorsi didattici delle classi Promuovere iniziative in collaborazione con le Reti, gli Enti e altre Istituzioni Organizzare conferenze, dibattiti… su tematiche legate alla formazione globale della persona Concordare incontri con la Polizia Postale per far conoscere gli strumenti di comunicazione/interazione su internet, i possibili rischi, l’esistenza e l’utilizzo di sistemi di controllo per la configurazione personalizzata dei computer della scuola e di casa Concordare con i docenti delle classi incontri con esperti in materia giuridica Curare il coinvolgimento del territorio Coordinare i progetti e le attività laboratoriali relativi allo sviluppo sostenibile Tenere i rapporti con soggetti, Enti ed associazioni esterne che si occupano di interventi specifici Curare la documentazione dei percorsi realizzati Monitorare, verificare e valutare il tutto a conclusione dell’anno scolastico, evidenziando i traguardi conseguiti |
OBIETTIVO DI PROCESSO | AZIONI | COMPONENTI | COORDINATORE |
TEAM CONTINUITÀ ORIENTAMENTO |
|
Scuola dell’infanzia
Rannisi Tiziana Scuola primaria Sambataro Nunzio Mazzaglia P. Mazzaglia M Di Pietro N. Scuola secondaria di primo grado D’Alì Maurizio Montuori Gabriella Tosto Stefania |
Provenzale Lucia |
Compiti specifici
Gestire le attività di continuità sia tra i diversi ordini di scuola che a livello territoriale Coordinare i contatti con altri Istituti, con Enti ed Associazioni esterne Rivedere annualmente il curricolo verticale con azioni specifiche in ordine al passaggio degli alunni dall’uno all’altro ordine di scuola Curare la documentazione dei percorsi realizzati Curare i rapporti con i referenti degli Istituti d’istruzione secondaria di II grado per organizzare incontri informativi per alunni e docenti interessati Predisporre un calendario degli incontri con genitori ed alunni coordinando tempi e modalità in accordo con il Dirigente Favorire la diffusione delle informazioni utili all’utenza curando l’aggiornamento del sito web d’Istituto, in merito ai diversi aspetti e fasi di attuazione del progetto di cui al presente incarico, attraverso la collaborazione con le figure di sistema Fornire informazioni ed indicazioni in merito ad iniziative e progetti sull’Orientamento scolastico Collaborare con le funzioni strumentali PTOF per coordinare le azioni Collaborare con il NIV per monitorare quanto realizzato Organizzare e coordinare la partecipazione alle iniziative interne Partecipare, compatibilmente con le esigenze di servizio, ad iniziative di formazione ed aggiornamento in materia. |
OBIETTIVO DI PROCESSO | AZIONI | COMPONENTI | COORDINATORE |
TEAM
ERASMUS+ |
– POTENZIARE LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DEGLI ALUNNI INCENTIVANDO PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA INTERNAZIONALIZZAZIONE, ANCHE IN RIFERIMENTO AI RAPPORTI INSTAURATI E DA REALIZZARE CON SCUOLE E STUDENTI STRANIERI
– SEGNALARE ATTIVITÀ SPECIFICHE DI FORMAZIONE DOCENTE PER LA PARTECIPAZIONE E/O LA IDEAZIONE, REALIZZAZIONE ED ATTUAZIONE DI PERCORSI ERASMUS + |
INFANZIA
Angela Coco Primaria Serafica Giuseppina Scuola secondaria di primo grado Artimagnella Ilaria De Lorenzo Elisabetta
|
Caudullo Emanuela |
Compiti specifici
I componenti, in linea con il RAV e con il Piano Miglioramento, hanno il compito di supportare il referente nei sottoelencati compiti: – Raccogliere e diffondere documentazione e buone pratiche di relazione con Scuole europee per la |
COMPITI DELLE COMMISSIONI
- Predisporre la progettazione delle azioni
- Verificare e monitorare i risultati attesi, in collaborazione con i coordinatori dei Consigli
- Promuovere le modalità di diffusione
COMPITI DEI COORDINATORI
- Organizzare l’impostazione dei lavori della commissione
- Stabilire i criteri operativi
- Curare la stesura della documentazione prodotta dalle commissioni predisponendola in formato elettronico e consegnandone
- copia al Dirigente Scolastico.
- Favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici.
SEGRETERIA
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI – CONCETTA NOÈ
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI | |||
CALOGERO DICARO | LEOTTA MARIA ANTONIETTA | PATERNÒ FRANCESCO | SALVIA CHIARA |
NUMERI UTILI: Tel. 095-911420 / 095 911340 – fax 095-7914456
SITO INTERNET DELLA SCUOLA: www.scuoladusmetnicolosi.edu.it/old ;
E-MAIL: ctic83900g@istruzione.it
CALENDARIO SCOLASTICO
INIZIO LEZIONI | 10 SETTEMBRE |
FINE LEZIONI | SC. PRIMARIA E SECONDARIA 11 GIUGNO 2023
SC. INFANZIA 30 GIUGNO |
GIORNATE DI SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE | |
OGNISSANTI | 1 NOVEMBRE |
VACANZE DI NATALE | 23 DICEMBRE 2022 al 6 GENNAIO 2023 |
VACANZE DI PASQUA | 1 APRILE / 6 APRILE 2021 |
FESTA LIBERAZIONE | 25 APRILE 2023 |
FESTA DEL LAVORO | 1 MAGGIO 2023 |
FESTA AUTONOMIA SICILIANA | 15 MAGGIO 2023 |
FESTA REPUBBLICA | 2 GIUGNO 2023 |
SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE
(deliberate da Consiglio Istituto) |
ORARIO E FUNZIONAMENTO PLESSI
PLESSI
|
CLASSI | ORARIO DI
FUNZIONAMENTO |
GIORNATE CON USCITA ANTICIPATA
DALL’ 10 SETTEMBRE AL 30 SETTEMBRE |
Per la scuola dell’infanzia fino all’inizio della refezione |
VIA MONTI ROSSI | Classi Sc. Secondaria | 8,00 / 14,00 | 8,00 /12,00 | |
VIA DUSMET | Classi
1 ^- 2^- 3^ – 4^ – 5^ |
8,10 / 13,40 | 8,10 /12,10 | |
VIA GEMMELLARO | Classi 1^ – 2^ – 3^ – 4^ corso A sc. Primaria | 8,00 / 13,30 | 8,00 /12,00 | |
7^- 8^ sezioni sc. infanzia | 8,00 / 13,00 | 8,00 /12,00 | ||
VIA VENETO | 1^ – 2^ 3^ 4^ 5^
Sezione sc. Primaria |
8,00 / 16,00
|
8,00 /12,00 | 8,00 / 14,00 |