nomina ed affidamento incarico per l’espletamento di attività di supporto organizzativo e didattico con funzioni di “Referente attività di educazione civica” per l’a.s. 2021-2022
All’ins. Longo Giuseppa
p.c. Al personale docente dell’Istituto-loro sedi
Al DSGA
All’Albo
Oggetto: nomina ed affidamento incarico per l’espletamento di attività di supporto organizzativo e didattico con funzioni di “Referente attività di educazione civica” per l’a.s. 2021-2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Visto l’art. 25, comma 5 del D.lgs 165/2001
Visto l’art. 1, comma 83 della Legge 13 luglio 2015
Vista la legge 20 agosto 2019, n. 92 avente come contenuto “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”
Visto il PTOF d’istituto
Viste le “Linee Guida” emanate con decreto del Ministro dell’istruzione 22 giugno 2020, n. 35
Considerata la necessità di garantire efficienza ed efficacia alle attività organizzative dell’istituzione scolastica anche attraverso un adeguato coordinamento delle attività didattiche
Vista la delibera del Collegio docente del in riferimento all’organizzazione delle attività connesse all’educazione civica e alla nomina del Referente d’Istituto per l’insegnamento dell’Educazione Civica
NOMINA
REFERENTE ATTIVITÀ Dl EDUCAZIONE CIVICA la docente LONGO GIUSEPPA
Finalità Collaborare con il Dirigente Scolastico per il buon governo dell’istituzione scuola, con particolare riferimento al coordinamento organizzativo-gestionale delle attività finalizzate alla valorizzazione delle eccellenze
Funzione: Coordinamento delle attività di progettazione, organizzazione, attuazione delle attività di Educazione Civica
Compiti:
- Coordinare le fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi di Educazione Civica anche attraverso la promozione della realizzazione e/o partecipazione a concorsi, convegni, seminari di studio/approfondimento, in correlazione con i diversi ambiti disciplinari garantendo funzionalità, efficacia e coerenza con il PTOF
- Favorire l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica attraverso azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione
- Curare il raccordo organizzativo all’interno dell’Istituto e con qualificati soggetti culturali quali autori/enti/associazioni/organizzazioni supervisionando le varie fasi delle attività e i rapporti con gli stessi
- Monitorare le diverse esperienze e le diverse fasi, in funzione della valutazione dell’efficacia e funzionalità delle diverse attività
- Promuovere esperienze e progettualità innovative e sostenere le azioni introdotte in coerenza con le finalità e gli obiettivi del nostro Istituto
- Socializzare le attività agli Organi Collegiali
- Coordinare le riunioni con i coordinatori dell’educazione civica per ciascuna classe e team pedagogico
- Assicurare e garantire che tutti gli alunni, di tutte le classi possano fruire delle competenze, delle abilità e dei valori dell’educazione civica.
- Curare il rapporto con l’Albo delle buone pratiche di educazione civica istituito presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca avendo cura di inoltrare le migliori esperienze maturate in istituto al fine di condividere e contribuire a diffondere soluzioni organizzative ed esperienze di eccellenza
- Rafforzare la collaborazione con le famiglie al fine di condividere e promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro, anche integrando il Patto educativo di corresponsabilità
- Nell’espletamento del presente incarico la S.V. si avvarrà della collaborazione dei docenti della commissione di educazione civica, del personale docente con incarico di FF.SS., e di tutto lo staff del Dirigente.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO |
Prof.ssa Maria Nicolosi |
(firma autografa sostituita
a mezzo stampa ex art.3,c.2.D.lgs n 39/93) |
Allegati