Ultima modifica: 24 Ottobre 2017

Nomina Commissioni 2017/18

AI DOCENTI DELL’ISTITUTO

Al DSGA

ALL’ALBO DELLA SCUOLA

 

OGGETTO: formazione commissioni ed assegnazione incarico ai  coordinatori anno scolastico 2017/2018

Il Dirigente Scolastico:

Visto il PTOF 2016/2019

Vista la legge 107 del 2015

Visti i traguardi e le priorità individuate dall’Istituto nel piano di miglioramento

Considerate le risorse professionali

NOMINA

Le seguenti commissioni ed i coordinatori

ORGANIZZAZIONE E MONITORAGGIO DELL’OFFERTA FORMATIVA

RESPONSABILE: DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA CONCETTA MOSCA

OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI COMPONENTI COORDINATORE
 

GRUPPO DEL MIGLIORAMENTO

Priorità 1

Risultati scolastici

Migliorare le competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza in italiano, matematica e inglese.

Traguardo

Riduzione del 20% di studenti delle fasce più basse ed aumento della percentuale di alunni nei livelli di eccellenza.

Priorità 2

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Riduzione della variabilità tra le classi

Traguardo

Ottimizzare il raggiungimento di traguardi comuni in Italiano e  Matematica tra le classi parallele

Coordinatori

dei Consigli di: classe, interclasse, intersezione

Rapisarda Margherita

Cannavaro Angela

Funzioni Strumentali

AREA 2 e 3

DIDATTICA

 

Compiti specifici

Coordinamento delle progettazioni dei Consigli

Coordinamento delle azioni necessarie alla realizzazione del curricolo verticale

Costruzione di un archivio delle prove di valutazione comuni

Coordinamento delle azioni di monitoraggio dei Consigli

Monitoraggio degli esiti scolastici degli alunni

Coordinamento e monitoraggio delle prove INVALSI

Strutturazione di format per la progettazione e il monitoraggio

 

OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI COMPONENTI COORDINATORE
 

VALUTAZIONE

MONITORAGGIO

RENDICONTAZIONE

GESTIONE E MONITORAGGIO RAV – PTOF – PDM

– Revisione annuale del RAV

 

– Valutazione dello stato di  avanzamento del PdM e del PTOF

–  Rendicontazione sociale

 

NIV

COMPONENTE DOCENTE

Coco A. – Lancia N. – Maugeri E.: monitoraggio e valutazione delle attività relative al curricolo, cittadinanza attiva, ambiente di apprendimento, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Bonaccorsi V.: monitoraggio e valutazione: inclusione e differenziazione; continuità e orientamento;dispersione

COMPONENTE ATA

Noè Concetta DSGA

Organizzazione e monitoraggio dei servizi amministrativi

COMPONENTE GENITORI

Partecipano  ai lavori del gruppo, per gli aspetti di loro competenza, due genitori individuati tra i componenti del Consiglio d’Istituto

Barna C. S.: Referente per la valutazione

 

Compiti specifici

Il Nucleo di Valutazione, ha il compito di valutare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano triennale dell’offerta formativa, sulla base degli indirizzi generali individuati dal Piano di miglioramento, con particolare riferimento ai processi e ai risultati che attengono

 Interazione tra il Dirigente e i gruppi di lavoro

Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento degli obiettivi di processo

Aggiornamento sullo stato di avanzamento delle varie fasi dei progetti

Definizione delle modalità (incontri periodici, schede di rilevazione, ecc…), della frequenza del monitoraggio e dei dati che dovrà produrre in funzione dei risultati e dei target da raggiungere

Analisi e aggregazione dei dati derivanti dall’autovalutazione

Organizzazione dei servizi e monitoraggio

Rendicontazione sociale della scuola, secondo una serie condivisa di indicatori

Relazione sul processo di valutazione interna

Diffusione e pubblicizzazione delle azioni di monitoraggio/valutazione

 

Il gruppo viene convocato con scadenza bimestrale e secondo le consegne impartite dal MIUR, dall’USR o da altri soggetti istituzionali.

Il Nucleo di Valutazione sarà autonomo nell’organizzazione interna e nella eventuale distribuzione di compiti per analisi settoriali dei diversi indicatori da analizzare:

· Contesto in cui opera la scuola

· Esiti degli studenti

· Processi di organizzazione e ambienti di lavoro

 

PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE

OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI COMPONENTI COORDINATORE
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

 

 

– ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ATTIVITÀ LABORATORIALI

– ORGANIZZAZIONE E GESTIONE CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

-PROMOZIONE E GESTIONE ATTIVITÀ DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

 

Scuola dell’infanzia

Di Stefano Caterina

Pellegrino Grazia

Scuola primaria

Abbate Anna

Sotera Lucia

Scuola secondaria di primo grado

Carbonaro Carlo

La Grua Giovanni Lantieri Rosangela

Coco Angela
Compiti specifici

Strutturazione del progetto a livello verticale

Analisi dei contesti educativi, organizzazione degli spazi e modalità di gestione in relazione a quanto previsto nel PTOF

Monitoraggio delle attività laboratoriali

Coordinamento delle attività previste nel corso ad indirizzo musicale

Diffusione delle proposte di adesione a progetti, iniziative, manifestazioni, attività …. promosse da: MIUR, USP, Enti, Associazioni…

Coordinamento e verifica delle attività  di ricerca e  sperimentazione didattica con particolare riferimento alle Nuove Indicazioni Nazionali

 

SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE – GESTIONE ACCORDI DI RETE

– GESTIONE PIANO DELLA FORMAZIONE

Scuola dell’infanzia

Salvia Grazia

Scuola primaria

Pappalardo Agata

Costa Giuseppina

Scuola secondaria di primo grado

Caudullo Emanuela

Ascanio Gabriela

Personale ATA

Noè Concetta

 

Lancia Nunziata
Compiti specifici

Strutturazione del progetto a livello verticale

Coordinamento e monitoraggio dei progetti in rete

Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento

Cura e gestione dei corsi di formazione/aggiornamento

Rilevazione del livello di soddisfazione dei docenti sulle attività di formazione

 

OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI COMPONENTI COORDINATORE
INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

DISPERSIONE

– INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITÀ – BES – DSA – STRANIERI IN VIA DI INSERIMENTO

 

– PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE

– ACCOGLIENZA

Scuola dell’infanzia

Novarria Catarina

Scuola primaria

Di Mauro Santa

Filetti Cinzia

Castiglione Francesca

Fresta Rosa

Scuola secondaria di primo grado

Santanocito Santa

Frazzetto Silvia

 

Bonaccorsi Venera

Raciti Giuseppina

 

 

 

Compiti specifici

Strutturazione del progetto a livello verticale

Rilevazione dei BES presenti nella scuola

Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere

Consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi

Rilevazione, monitoraggio e valutazione delle attività relative all’inclusione nell’ambito dell’Istituto

Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dal GLI

Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusione riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

Elaborazione del progetto Accoglienza

Raccolta dati e monitoraggio della frequenza degli alunni

 

OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI COMPONENTI COORDINATORE
CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO – ELABORAZIONE PERCORSO ANNUALE DELLA CONTINUITÀ, DELL’ACCOGLIENZA E DELL’ORIENTAMENTO

– ORGANIZZAZIONE DI AZIONI SPECIFICHE IN ORDINE AL PASSAGGIO DEGLI ALUNNI DALL’UNO ALL’ALTRO ORDINE DISCUOLA

Scuola dell’infanzia

Caruso Rosita

Scuola primaria

Mazzaglia Maria

Rizzo Letizia

Scuola secondaria di primo grado

Montuori Gabriella

Sambataro Antonina

 

Provenzale Lucia
Compiti specifici

Strutturazione del progetto a livello verticale

Coordinamento e gestione  delle attività di continuità e orientamento

Coordinamento dei contatti con altri Istituti, con Enti ed Associazioni esterne

Strutturazione di un curricolo verticale con azioni specifiche in ordine al passaggio degli alunni dall’uno all’altro ordine di scuola

Organizzazione di open day

 

OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI COMPONENTI COORDINATORE
 

 

 

 

 

 

 

CITTADINANZA

ATTIVA

PROGETTAZIONE CURRICOLO D’ISTITUTO

COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ  NELL’AMBITO DELL’EDUCAZIONE ALLA:

–          LEGALITÀ

–          SOLIDARIETÀ

 

Scuola dell’infanzia

Di Stefano Maria

Scuola primaria

Consoli Domenico

Consoli Maria A.

Montagna Maria Pia

Scuola secondaria di primo grado

Battiato Concetta

Catalano Elena

Rapisarda Angela

 

 

 

 

 

 

 

 

Longo Giuseppina

PROGETTAZIONE CURRICOLO D’ISTITUTO

COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ  NELL’AMBITO DELL’EDUCAZIONE ALLA:

–          SALUTE

–          ALIMENTAZONE

 

Scuola dell’infanzia

Sanfilippo Domenica

Scuola primaria

Asero  Alfia

Giuffrida Giuseppa

Scigliano Maria

Scuola secondaria di primo grado

Pappalardo Federica

Provenzale Lucia

 

PROGETTAZIONE CURRICOLO D’ISTITUTO

COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ  NELL’AMBITO DELL’EDUCAZIONE ALLA:

–          SICUREZZA

–          EDUCAZIONE STRADALE

Scuola dell’infanzia

Nocita Venera

Scuola primaria

Motta Rossella

Sambataro Maria

Scuola secondaria di primo grado

D’Alì Maurizio

Di Vita Vincenzo

 

PROGETTAZIONE CURRICOLO D’ISTITUTO

COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ  NELL’AMBITO DELL’EDUCAZIONE:

–          AMBIENTALE

Scuola dell’infanzia

Abbate Gabriella

Scuola primaria

Leonardi Provvidenza

Moschetto Rosa M.

Sambataro Nunzio

Scuola secondaria di primo grado

Abbate Agata

Crascì Rita

Strano Patrizia

 

Compiti specifici

Strutturazione del progetto a livello verticale

Definizione del percorso di cittadinanza attiva per ciascun ordine di scuola

Organizzazione e coordinamento della partecipazione ad iniziative sia interne sia proposte dalle Reti o Enti

Organizzazione di conferenze, dibattiti… su tematiche legate alla formazione globale della persona

 

COMPITI DELLE COMMISSIONI

  • Predisporre la progettazione delle azioni
  • Verificare e monitorare i risultati attesi, in collaborazione con i coordinatori dei Consigli
  • Promuovere le modalità di diffusione

COMPITI DEI COORDINATORI

  • Organizzare l’impostazione dei lavori della commissione
  • Stabilire i criteri operativi
  • Curare la stesura della documentazione prodotta dalle commissioni predisponendola in formato elettronico e consegnandone copia al Dirigente Scolastico.
  • Favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Concetta Mosca)

                                                                  Firma autografa sostituita a mezzo stampa
                                                                                          ai sensi e per gli effetti dell’art.3 comma 2 D.Lgs.39/93