Ultima modifica: 29 Novembre 2021

N. 68 – Informativa sulla prevenzione della pediculosi.

Circolare n. 68

 

 

AI GENITORI

AI DOCENTI

AL PERSONALE ATA

All’ALBO/SITO WEB

Oggetto: Informativa sulla prevenzione della pediculosi.

 

Al fine di evitare il presentarsi di casi di pediculosi, in osservanza delle norme di prevenzione nella scuola, si ritiene necessario ribadire, con la presente comunicazione, il comportamento da seguire in caso di pediculosi.

Si confida che i genitori, già sensibili al problema, effettuino sui propri figli un controllo preventivo il più possibile attento e frequente ed avviino, qualora l’infestazione sia già in atto, una terapia mirata con i prodotti specifici prescritti dal pediatra o medico di famiglia.

Nel caso in cui i docenti o i collaboratori scolastici rilevino negli alunni segni sospetti di pediculosi o nel caso in cui siano gli stessi genitori a segnalare il caso, dovranno avvisare il Dirigente Scolastico perché questi si attivi con le misure previste dalla normativa vigente.

In presenza di casi di sospetta pediculosi e nei casi di “infestazioni da Pediculus humanus capitis” (pidocchi del capo), la normativa vigente prevede l’obbligo da parte del Dirigente Scolastico di disporre “la restrizione della frequenza di collettività fino all’avvio di idoneo trattamento disinfestante, certificato dal medico curante” o dal pediatra di famiglia. Questi ha il compito di fare la diagnosi, prescrivere il trattamento specifico antiparassitario e certificare l’inizio del trattamento per la riammissione a scuola.

Si sollecitano, pertanto,  i genitori a promuovere con attenzione l’igiene personale e l’ispezione dei capelli.

Si allega alla presente una nota divulgata dal Ministero della salute l’ASL 3 CT Servizio di medicina scolastica.

 

  IL DIRIGENTE SCOLASTICO
  Prof.ssa Maria Nicolosi
  (firma autografa sostituita

a mezzo stampa ex art.3,c.2.D.lgs n 39/93)