Ultima modifica: 25 Maggio 2022

N. 155 – Adempimenti finali anno scolastico 2021/2022 scuola primaria e infanzia

Circolare n. 155

 

Ai docenti di:

scuola primaria e scuola dell’infanzia

Al DSGA

Alla segreteria didattica

Al sito web

All’albo

 

Oggetto: Adempimenti finali anno scolastico 2021/2022

 

Tutti gli insegnanti, ad esclusione di quelli con il contratto a tempo determinato, rimangono a disposizione fino al 2 luglio 2022 per eventuali ed improrogabili incontri collegiali, salvo nuove disposizioni.  

FERIE

Le istanze per la fruizione delle ferie saranno compilate e inviate online entro il 20/06/2022 detraendo le giornate già fruite alle 36 (32+4) spettanti (30 + 4 per il personale in servizio da meno di tre anni).

È necessario, per ogni evenienza, indicare tutti i recapiti telefonici disponibili (anche il numero di cellulare).

Si precisa che la Dirigente firmerà i decreti di concessione delle ferie dopo il controllo degli adempimenti di fine anno scolastico per cui si consiglia la tempestiva attuazione delle disposizioni impartite, onde evitare il rinvio delle ferie.

 

ADEMPIMENTI SPECIFICI PER LA SCUOLA PRIMARIA

 

Registro personale

Le funzioni del registro elettronico saranno chiuse il 17 giugno 2022. Pertanto si consiglia di verificare la corretta e completa compilazione dei dati di interesse entro giorno 16.

I documenti di valutazione finale, inclusa la certificazione delle competenze per gli alunni delle classi quinte, saranno disponibili sul registro online. La data da apporre sui documenti è il giorno fissato per lo scrutinio finale.

I genitori potranno prendere visione dei documenti di valutazione (mediante accesso riservato) a partire da martedì 21 giugno 2022.

 

Adempimenti coordinatori dei consigli d’interclasse

I docenti coordinatori dei Consigli dovranno raccogliere e consegnare entro giorno 15 giugno la documentazione didattica di ciascuna classe:

  • verbali degli scrutini
  • PdP corredati dalla relazione finale

CALENDARIO DEGLI SCRUTINI IN PRESENZA

(plesso Via Gemmellaro)

CLASSI PRIME

Giorno Classe Ora
 10 giugno 1 A 12.00 – 12.30
1 B 15.30 – 16.00
1 C 16.00 – 16.30

 

CLASSI SECONDE

Giorno Classe Ora
10 giugno 2 A 12.30 – 13.00
2 B 16.30 – 17.00
2 C 17.00 – 17.30

 

CLASSI TERZE

Giorno Classe Ora
10 giugno 3 A 13.00 – 13.30
3 B 17.30 – 18.00
3 C 18.00 – 18.30

 

CLASSI QUARTE

Giorno Classe Ora
11 giugno 4 A 08.30 – 09.00
4 B 09.00 – 09.30
4 C 09.30 – 10.00

 

CLASSI QUINTE

Giorno Classe Ora
11 giugno 5 A 10.00 – 11.00
5 B 11.00 – 12.00
5 C 12.00 – 13.00

 

La valutazione finale, come quella intermedia, è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe, compresi naturalmente gli eventuali docenti di sostegno presenti.

I docenti che svolgono attività di potenziamento dell’offerta formativa forniscono informazioni sui livelli di apprendimento conseguiti e sull’interesse manifestato dagli alunni.

I docenti di religione cattolica e quelli di attività alternativa, partecipano alla valutazione degli alunni che si avvalgono di tali insegnamenti.

Lo scrutinio finale è momento conclusivo dell’attività didattica ed educativa derivante dalle osservazioni sistematiche e dalle verifiche effettuate dai docenti nel corso dell’anno scolastico e prevede la presenza obbligatoria di tutti i docenti del Consiglio di classe, eventuali assenze previste o improvvise devono essere riferite con tempestività, al fine di provvedere alla sostituzione.

 

L’elenco degli alunni ammessi alla classe successiva o al successivo grado dovrà essere inserito, alla fine dello scrutinio, nella bacheca del registro elettronico e reso visibile alle famiglie, mentre le eventuali non ammissioni verranno comunicate direttamente agli interessati.

Per facilitare lo scrutinio i docenti sono invitati ad effettuare le procedure preliminari a partire dall’incontro di programmazione del lunedì precedente (giorno 6 giugno), fermo restando che la decisione definitiva in materia di valutazione degli allievi verrà presa in sede di scrutinio finale.

 

Procedure di valutazione degli apprendimenti e del comportamento

Per lo scrutino finale i docenti contitolari della classe procedono alla valutazione del livello di apprendimento conseguito dagli alunni esprimendo un giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline del curricolo, compresa l’Ed. Civica. In relazione a quest’ultima, il coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di giudizio, sulla base degli elementi informativi forniti dagli altri docenti cui è stato affidato l’insegnamento.

I giudizi corrispondono ai diversi livelli di apprendimento indicati nell’OM n. 172/2020:

  1. a) In via di prima acquisizione
    b) Base
    c) Intermedio
    d) Avanzato

La valutazione finale (come quella periodica) va integrata con un giudizio volto a descrivere i processi formativi e il livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito.

La valutazione del comportamento è espressa mediante un giudizio sintetico (elaborato in base ai criteri definiti dal collegio docenti e inseriti nel PTOF) che fa riferimento al Patto di Corresponsabilità (esteso alla scuola primaria dall’articolo 7 della legge n. 92/2019).

La valutazione dell’insegnamento di religione cattolica o attività alternativa, per gli alunni che si avvalgono di tali insegnamenti, è effettuata tramite una nota distinta in cui è espresso un giudizio sintetico riferito all’interesse manifestato e ai livelli di apprendimento conseguiti.

Ammissione alla classe successiva

L’ammissione alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di I grado è disposta anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.

La non ammissione può essere disposta soltanto in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione, sulla base dei criteri definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel PTOF.

 

Certificazione competenze classi V

Per gli alunni delle classi quinte, i docenti contitolari di classe procedono alla redazione della certificazione delle competenze, ai sensi del D.lgs. 62/2017 e del conseguente DM 742/2017 (Allegato A).

La certificazione delle competenze per gli alunni con disabilità va redatta compilando il succitato allegato A e può essere accompagnata, se necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.

Sintesi adempimenti

In sintesi, in sede di scrutinio finale, i docenti contitolari di classe devono procedere, per ciascun alunno, alla redazione e delibera:

  • del giudizio descrittivo, per ciascuna disciplina del curricolo, sul livello di apprendimento conseguito;
  • del giudizio sul processo formativo e sul livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito;
  • del giudizio sul comportamento;
  • della nota distinta, relativa alla valutazione dell’insegnamento di religione cattolica o di attività alternativa, per gli alunni che si avvalgono di tali insegnamenti;
  • della certificazione delle competenze al termine della classe quinta.

 

ADEMPIMENTI SPECIFICI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

Per i bambini che completano il segmento di scuola dell’infanzia, le insegnanti avranno cura di predisporre le schede personali degli alunni da trasmettere alle insegnanti delle future classi prime.

La consegna dei seguenti documenti sarà fatta giorno 30 giugno dalle ore 12:00 alle docenti Caruso e Coco:

  1. Registro di sezione
  2. Schede di certificazione delle competenze per gli alunni in uscita
  3. Elenco materiale rimasto in sezione
  4. Elenco alunni riconfermati.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Nicolosi
(firma autografa sostituita

a mezzo stampa ex art.3,c.2.D.lgs n 39/93)