N. 141 – Esami di idoneità scuola primaria 2020/2021 – Nomina componenti della Commissione esaminatrice / disposizioni.
Comunicazione n. 141
Ai genitori del candidato esterno
Ai docenti della scuola primaria
Alla segreteria didattica
Al DSGA
Al sito web dell’Istituto
Agli Atti
OGGETTO: Esami di idoneità scuola primaria 2020/2021 – Nomina componenti della Commissione esaminatrice / disposizioni.
Si comunicano di seguito gli impegni connessi alle procedure attuative degli Esami di Idoneità nella scuola primaria, relativamente al corrente a.s., tenendo conto che risulta presente agli atti n° 1 istanza per l’esame di ammissione alla classe 2a della scuola Primaria presentata da genitori di alunno proveniente da “scuola/istruzione parentale”.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il Decreto legislativo n°62/2017
VISTO Decreto Ministeriale dell’8/02/2021
CONSIDERATA la necessità di svolgere le attività connesse agli esami di idoneità in condizioni adeguate di sicurezza nell’ambito delle “misure” di contenimento e contrasto al Covid-19
VISTI gli atti d’Ufficio
NOMINA
Componenti della commissione i docenti: Sambataro Nunzio e Scigliano Maria. In caso di assenza di un componente viene nominata per la sostituzione la docente Costa Giuseppina.
La commissione avrà il compito di individuare le tracce delle prove d’esame che dovranno essere adeguate alla classe per la quale è stata presentata la richiesta di ammissione (classe 2^ primaria).
DATA E CALENDARIO ESAMI
Sede scuola primaria “Via Dusmet” giorno 14 giugno 2021
Ore 9,00 – 9,30 / Riunione della Commissione, analisi del percorso di apprendimento presentato dai genitori dell’alunno e condivisione delle prove d’esame e dei criteri di valutazione, tenendo a riferimento le Indicazioni nazionali per il curricolo.
Ore 9,30 – 10,00 / prova scritta di Italiano (accertamento delle competenze di letto-scrittura, comprensione e produzione scritta / accertamento delle competenze attinenti alle strutture grammaticali e morfo-sintattiche essenziali di base).
Ore 10,15 – 10,45 / prova scritta di Matematica (accertamento delle competenze di base attinenti ai numeri, alle quantità, ai calcoli, orali e scritti, alla soluzione di problemi che implichino anche semplici capacità logiche, di orientamento nello spazio geometrico, di essenziali capacità di ipotesi e relazioni).
Ore 10,45 – 11,00 / Colloquio orale interdisciplinare (accertamento delle competenze trasversali connesse alle abilità di ascolto, comprensione, comunicazione, di sintesi ed essenziale argomentazione, di elementare giudizio personale).
Durante il colloquio la Commissione provvederà anche ad accertare le competenze essenziali di letto-scrittura, ascolto, comprensione e comunicazione in lingua inglese.
I tempi operativi suddetti sono indicativi, poiché la durata delle prove deve essere funzionale ai ritmi dell’alunno candidato a cui vanno garantite idonee condizioni di serenità.
Ore 11,15 – 11,45 Correzione prove ed elaborati / Procedure di valutazione e compilazione atti d’Ufficio / Riordino atti e consegna in Segreteria.
La valutazione delle prove è effettuata collegialmente dalla commissione con l’attribuzione dei livelli di competenza.
Tutta la documentazione (comprese le prove d’esame) va consegnata in segreteria subito dopo il completamento delle procedure.
Modalità di espletamento delle attività
Si evidenzia che a causa della situazione di emergenza epidemiologica le attività connesse agli esami dovranno essere svolte con modalità conformi al Protocollo di sicurezza anticontagio appositamente predisposto presso questo Istituto nel rispetto delle disposizioni ministeriali specifiche.
TUTTE LE ATTIVITÀ SVOLTE VANNO VERBALIZZATE DAI COMPONENTI DELLA COMISSIONE
Si affida all’ASS.TE AMM.VO sig. Guido Di Benedetto il compito di predisporre tutti gli atti amministrativi necessari, assumendo opportuni accordi con i componenti della Commissione, e di comunicare alla famiglia dell’alunno l’esito degli esami entro le ore 13,00 del 14 giugno 2021.
Compiti della Segreteria
– Assicurare la produzione della documentazione e la predisposizione del materiale occorrente, nonché la successiva corretta archiviazione di tutti gli atti prodotti
– provvedere a tutto quanto occorre per l’attuazione del Protocollo di sicurezza anticontagio, individuando i collaboratori scolastici a cui affidare l’incarico operativo nella data suindicata
– formulare apposita comunicazione scritte alla famiglia dell’alunno interessato in merito al calendario degli Esami, accertandone l’avvenuta ricezione
– fornire alla Commissione esaminatrice copia del percorso di studio e di apprendimento firmato dai genitori dell’alunno per l’espletamento degli esami di idoneità
– pubblicare tempestivamente l’esito degli esami
– aggiornare, in base all’esito degli Esami, l’Anagrafe Alunni e gli elenchi degli alunni, per le classi interessate, per l’a.s. 2021/22.
L’esito dell’esame è espresso con un giudizio di idoneità/non idoneità.
Al candidato che supera l’esame di idoneità viene rilasciato un certificato recante indicazione dell’esito dell’esame sostenuto e dei giudizi attribuiti alle singole prove.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Nicolosi
(firma autografa sostituita
a mezzo stampa ex art.3,c.2.D.lgs n 39/93)
Allegati