Mostra Conclusiva Progetto Interdisciplinare “L’Arte dei Pupi” Tradizioni Popolari Siciliane”
La mostra conclusiva del progetto interdisciplinare: “L’arte dei pupi”.
Tradizioni popolari siciliane è il risultato finale di un percorso di lavoro cominciato all’inizio dell’anno scolastico la cui finalità è stata quella di attivare interventi atti a favorire l’acquisizione delle competenze chiave così come previsto nel PTOF e nel P.D. M.
Conoscendo la storia dell’opera dei pupi e l’importanza delle tradizioni popolari siciliane, degli antichi mestieri e dell’artigianato, gli studenti hanno acquisito la consapevolezza della importanza delle proprie radici culturali, della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico artistico. Ogni lavoro sui simboli delle tradizioni è stato realizzato attraverso la creazione di personaggi dell’opera dei pupi siciliani, risultato dell’intreccio di varie tecniche grafiche pittoriche, plastiche. Gli alunni in gruppi hanno elaborato in modo creativo e personale le loro conoscenze sul patrimonio culturale. All’interno della mostra si possono vedere pupi siciliani personalizzati, realizzati con materiali riciclati: bottiglie di plastica, cartoncino, stoffa, vari tipi di carta. Vi sono esposti inoltre vasi di terracotta dipinti e decorati con la tecnica del decoupage, mattonelle decorate, altre raffigurazioni di soggetti ispirati all’opera dei pupi, montati su supporti di cartone rigido, lamine dorate impreziosite da disegni a colori, cartelloni, ricerche e approfondimenti per documentarsi sulle tradizioni popolari, letterarie, storiche, geografiche, musicali e linguistiche.
Finalità del progetto: Il progetto è finalizzato alla tutela, alla valorizzazione, e alla promozione dell’opera dei pupi, aspetto caratterizzante della cultura siciliana in termini di tradizioni, arte e mestieri tipici locali.
Finalità trasversali ed educative. La realizzazione del progetto è tesa a favorire la socializzazione, l’integrazione storico culturale, il rispetto delle regole di convivenza civile e il rispetto dell’ambiente.
Prof.ssa Agata Patrizia Strano
Gli alunni della Scuola secondaria dell’Ist. ”Card. Dusmet” all’Opera dei Pupi, una tradizione interprete del popolo siciliano e della sua storia.
Il 26 marzo del corrente anno scolastico, gli alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di I grado si sono recati al teatro “Machiavelli” di Catania, per assistere alla messa in scena dello spettacolo “Orlando, Rinaldo e Angelica la Bella”, allestito dai fratelli Napoli, che, ad oggi, rappresentano una delle poche famiglie di pupari che si tramandano il mestiere da più generazioni. La partecipazione dei nostri allievi all’Opera dei Pupi siciliani ha arricchito e completato il percorso didattico volto alla conoscenza di una delle tradizioni più significative, affascinanti ed amate della cultura e dell’arte siciliana, non solo patrimonio della più ampia cultura europea ma anche iscritta dall’Unesco tra i Patrimoni Orali ed Immateriali dell’Umanità; tradizione che attinge alle storie cavalleresche medioevali, con i loro fantastici intrecci .
Grazie all’ esperienza maturata nel corso del tempo e, quindi, all’abilità nel mantenere intatti codici, regole e tecniche della messinscena tradizionale, adattandole a diverse tipologie di pubblico , l’Opera dei Pupi riesce ad attrarre, ancora oggi, spettatori di tutte le età. Ne è prova l’entusiasmo con cui i nostri ragazzi hanno accolto l’iniziativa della scuola, che ha regalato loro momenti di grande emozione, gioia e divertimento.
Prof.ssa Federica Pappalardo