Incontro con gli Esperti di Vulcanologia e Cambiamenti Climatici
Lo scorso 10 Dicembre si è svolto presso l’I.C. “C. Dusmet” un incontro con gli studenti delle classi terze che ha visto la partecipazione di due esperti in cambiamenti climatici e in vulcanologia, accolti con grande entusiasmo e cordialità dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Nicolosi. L’incontro è stato organizzato dalla prof.ssa S. Santanocito in rappresentanza dell’International Inner Wheel Club Paternò “Alto Simeto” in seguito alla pubblicazione del libretto “Alla scoperta dei Geositi nei Comuni di Paternò e Belpasso”
La D.S. ha accolto i due relatori
Ha aperto la discussione il dott. Salvatore Giammanco, Primo Ricercatore dell’Osservatorio Etneo, sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Dopo un rapido excursus sugli stili eruttivi dell’Etna e su come questo vulcano viene monitorato dall’INGV, il dott. Giammanco ha presentato con una serie di fotografie le Salinelle di Paternò, interessante fenomeno pseudo-vulcanico caratterizzato dall’emissione di gas, acque salmastre spesso termalizzate e fanghi, che avviene in tre siti attorno al paese di Paternò. L’importanza delle Salinelle risiede non soltanto nella bellezza paesaggistica e nell’unicità del fenomeno naturale (tanto da essere state recentemente dichiarate dalla Regione Siciliana Geositi di rilevanza mondiale), ma anche nel fatto che l’intensità delle emissioni di fluidi è legata strettamente all’attività dell’Etna, per cui ormai da 30 anni sono periodicamente monitorate dall’INGV per avere informazioni preziose sui movimenti magmatici profondi al di sotto del vulcano che di solito precedono di settimane o mesi nuovi cicli eruttivi.
L’incontro con gli studenti è quindi proseguito con l’intervento del Prof. Christian Mulder, Associato di Ecologia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, il quale ha esposto in maniera sintetica i numerosi dati che dimostrano in modo inequivocabile il ruolo delle emissioni industriali antropiche nell’attuale cambiamento climatico a scala globale. Il dott. Mulder ha in particolare esposto il ruolo importante del rapido e più marcato sviluppo industriale avvenuto dalla fine del 1989, a seguito della caduta del muro di Berlino, sul degrado ambientale e il conseguente riscaldamento atmosferico del pianeta. Infine, ha indicato quali sono le possibili azioni da compiere per .porre un rimedio, anche se parziale, al problema climatico in atto e quali sono i Paesi del mondo più “virtuosi” in tal senso.
L’incontro oltre ad essere stato esaustivo ha saputo coinvolgere gli alunni che hanno seguito con molta attenzione gli interventi dei due prestigiosi relatori.
Si ringraziano per la partecipazione il dott. Salvatore Giammanco e il prof. Christian Mulder.