Evento finale PNSD MIUR – Progetto “Cavalchiamo le onde della Scienza”
Evento finale STEM – PNSD MIUR –
Progetto “Cavalchiamo le onde della Scienza”
Nel corso dell’anno scolastico 2021-2022, le classi 1A e 2C della scuola secondaria hanno partecipato al progetto “Cavalchiamo le onde della scienza”, nell’ambito del PNSD “Sviluppo delle competenze digitali degli studenti”. Per il progetto, l’IC Cantello ha costituito una rete di scuole, composta da due scuole della provincia di Varese (IC Cantello, IC “Bossi” di Busto Arsizio) e da due scuole siciliane (IC “Dusmet” di Nicolosi e IC “Padre Pio da Pietralcina” di Misterbianco, in provincia di Catania), con le quali il progetto è stato condiviso.
Il progetto si proponeva di guidare i ragazzi alla scoperta delle STEM, in particolar modo attraverso l’apprendimento cooperativo, oltre al potenziamento delle loro competenze digitali.
Il percorso didattico è stato realizzato in varie fasi: una prima fase del progetto, ha visto gli alunni impegnati in 2 incontri svolti in modalità telematica, in cui ogni gruppo-classe ha condiviso una presentazione della propria scuola e del territorio in cui è ubicata. In particolare, gli alunni, hanno realizzato, con l’aiuto dei docenti, un breve video in cui si presentano in maniera originale e spiritosa.
La seconda fase del progetto ha visto l’intervento, in presenza, della rappresentante dell’equipe territoriale PNSD, prof.ssa Giovanna Giannone che ha coinvolto i ragazzi in alcuni esempi di esperimenti con l’utilizzo di “Arduino Science Journal”, un’app che trasforma il telefono in un laboratorio scientifico tascabile con strumenti per misurare luce, movimento, suono.
La terza fase ha previsto la realizzazione di esperimenti a casa e a scuola relativi alla misurazione della luce, gli alunni hanno esplorato come si comportano i sensori di luce in diverse condizioni di illuminazione, come la luce influisce sull’ombra e come i materiali hanno una trasparenza diversa.
Inoltre, hanno eseguito un esperimento relativo alla misurazione del suono, hanno registrato la rumorosità urbana, attivando il sensore dell’app all’esterno della propria abitazione.
Infine, hanno sperimentato come si misurano le accelerazioni da movimento durante una partita di volley, basket, tennis tavolo. Gli alunni, hanno registrato il movimento posizionando il telefono in vita.
Alla fine, è stata realizzata un’indagine statistica con tutti i dati raccolti in un foglio di calcolo (fogli di google).
Una commissione di valutazione composta da giurati esperti a livello nazionale, ha votato l’esperimento più creativo e originale premiando un gruppo-classe per ogni scuola.
L’evento online semifinale ha visto protagonisti i gruppi delle quattro scuole. Durante l’evento è stato proclamato dalla giuria il gruppo vincitore per ogni scuola, ed il miglior gruppo Girls in Science.
Referente progetto – prof. Maurizio D’Alì
Tutor progetto – prof.ssa Elisa Maugeri
Per seguire gli esperimenti effettuati dagli alunni, clicca sui seguenti link:
Studio di valutazione della rumorosità della città di Nicolosi
Studio luminosità locali scolastici
Studio sulle accelerazioni da attività sportiva
Seguici anche su eTwinning