Ultima modifica: 3 Luglio 2023

Progetto Teatro “A giarra” Commedia in un atto di Luigi Pirandello

A conclusione del progetto teatro ” Si va in scena”  2022-2023, gli alunni della 5^C preparati dalle insegnanti Maria Mazzaglia e Maria Pia Montagna, hanno messo in scena con grande successo i risultati del progetto teatro “A giarra”. Commedia in un atto di Luigi Pirandello.

Attraverso uno studio approfondito delle attività siciliane del passato, gli alunni sono andati alla scoperta dei luoghi e dei contesti che raccontano episodi della vita quotidiana del secolo scorso.

Da questo viaggio culturale è nata la trasposizione scenica, attraverso la lettura e la teatralizzazione della commedia di Luigi Pirandello, tradotta dall’insegnante in lingua dialettale catanese.

La pièce teatrale è stata strutturata con un armonioso susseguirsi di brani scelti dalle opere di autori siciliani del nostro territorio, quali poesie di Ignazio Buttitta, la “Centona” di Nino Martoglio e in conclusione la recita di alcune poesie dei nostri concittadini S. Zappalà e A. Gemmellaro.

I bambini nei loro costumi tipici siciliani, realizzati da parte dei genitori con attenta ricerca nei dettagli, si sono avvicendati sul palco con momenti di recitazione, danze e canti legati alla più genuina tradizione popolare.

La recitazione in dialetto siciliano ha messo in risalto le capacità interpretative degli alunni che hanno trasmesso non solo l’amore per il folklore, ma anche quello per la ricchezza linguistica e culturale dell’isola e del loro luogo di origine.

Lo spettacolo si è svolto in una scena che rievoca l’autunno siciliano, la campagna con i suoi meravigliosi colori nei giorni della raccolta delle olive e sullo sfondo l’Etna la fa da padrona.

I bambini, emozionatissimi per il debutto impegnativo, con immenso entusiasmo si sono calati nelle parti con sicurezza e destrezza, come piccoli professionisti allenati alla recitazione. Entusiasmante e divertente anche la mimica, curata nei minimi dettagli, specchio dell’appassionante e costante lavoro dei docenti svolto nell’arco dell’anno.

Lo spettacolo è stato molto apprezzato dai genitori e dai nonni, che si sono emozionati ricordando i momenti più belli del loro passato interpretati dai loro piccoli cari.

Clicca qui per visionare una carrellata dei momenti più significativi della performance

I bambini salutano con emozione e gratitudine gli insegnanti Maria Mazzaglia, Maria Pia Montagna ,Serafica Giusy , Reina Candida Rosalba e Monaco Nadia che li hanno guidati nel percorso di crescita umana ed educativa con impegno e affetto.

La riuscita dello spettacolo è frutto della collaborazione attiva e di un rapporto di stima reciproco con le famiglie degli alunni.

Si ringraziano:

– la prof.ssa Maria Nicolosi, Dirigente Scolastico;

– le insegnanti di classe;

– la dott.ssa Letizia Bonanno, vice Sindaco e Assessore del comune di Nicolosi;

– il collaboratore sig. Salvatore Di Stefano;

– I genitori degli alunni;

– I bambini della 5°C dell’a.s. 2022-2023.

L’entusiasmante esito della rappresentazione è stato accolto, da tutti gli invitati, con grande apprezzamento.

“Né la forza del denaro né la prepotenza possono sempre dominare il mondo…

BUONE VACANZE DA TUTTI NOI!! AD MAIORA SEMPER!!!

Allegati