Ultima modifica: 7 Aprile 2019

Che fine ha fatto Mr. Cervello? Settimana del Cervello 2019

Nei giorni 22 e 28 Marzo 2019, presso l’aula magna dell’ I.C. “Card. G.B. Dusmet”, la Dott.ssa Alessia Rapisarda, psicologa esperta in neuropsicologia, ha coinvolto gli alunni delle classi terze della scuola secondaria in un progetto dal titolo “Che fine ha fatto Mr. Cervello?”.

Si tratta di un’ iniziativa nata dal lavoro e dalla passione di un team di psicologi di tutta Italia, i quali, per la Settimana del Cervello 2019, hanno creato un progetto dedicato esclusivamente alle scuole.

A conferma del successo di tale progetto, svoltosi a livello nazionale, il premio ottenuto, tra innumerevoli progetti europei, dalla Federation of European Neuroscience Societies (FENS).

Attraverso il personaggio di Mr. Cervello, i ragazzi si sono cimentati nella scoperta dell’organo più complesso e affascinante del corpo umano, allo scopo di riflettere sui comportamenti che promuovono o, viceversa, mettono a rischio lo sviluppo sano e integrato del cervello.

Con l’aiuto della dott.ssa Rapisarda, gli alunni sono stati invitati a sperimentare direttamente le conoscenze apprese, mediante giochi ed attività di gruppo.

In particolare, dopo una fase introduttiva sull’anatomia e sul funzionamento cerebrale, fonte di curiosità per i ragazzi, si è passati ad affrontare tematiche di neuroscienze applicate, quali problem solving e decision making. I cambiamenti personali e scolastici, legati all’età preadolescenziale e adolescenziale, richiedono, infatti, la capacità di prendere decisioni importanti per la propria vita, nonché di raggiungere gli obiettivi prefissati. Sono proprio le decisioni impulsive a mettere gli adolescenti maggiormente a rischio di problemi e condotte pericolose, quali abuso di droghe, guida spericolata, cyberbullismo.

All’interno di un contesto laboratoriale,gli alunni hanno imparato ad applicare le tecniche del problem solving e decision making a problemi personali, di classe o sociali. Con spirito di squadra e partecipazione, hanno riflettuto sui vantaggi e gli svantaggi delle diverse possibilità di azione, prospettando soluzioni creative ed efficaci.