L’accoglienza dei bambini nei primi giorni alla Scuola dell’Infanzia

La dirigente scolastica, Prof.ssa Maria Nicolosi, ha voluto questo momento per presentare ai rappresentanti di tutta la comunità quanto era stato realizzato

Avatar utente

0

Martedì 12 settembre 2023, l’inizio del nuovo anno scolastico, per la scuola dell’infanzia, è stato scandito da  un incontro inaugurale nella sede di Via Catania cui hanno partecipato la dirigente scolastica,  la DSGA,  le docenti e i collaboratori scolastici che svolgono la loro attività nel plesso stesso, il Sindaco, Dott. Angelo Pulvirenti, gli assessori del Comune di Nicolosi, parecchi componenti del Consiglio di Istituto e alcuni genitori dei bambini frequentanti la scuola dell’infanzia.

La dirigente scolastica, Prof.ssa Maria Nicolosi, ha voluto questo momento per presentare ai rappresentanti di tutta la comunità quanto era stato realizzato nel nuovo plesso di Via Catania dopo la consegna dei locali da parte dell’Ente locale avvenuta nel mese di settembre dello scorso anno scolastico.

L’adesione all’Avviso pubblico 38007 del 27/05/2022 “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia” inerente il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – uno dei principali strumenti finanziari della politica di coesione dell’UE – ha fatto sì che il nostro Istituto potesse realizzare ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia che garantiscono oltre alla sicurezza, comfort, accessibilità e inclusione anche flessibilità e rispetto dei principi di sostenibilità ambientale.

Il progetto ha previsto l’allestimento e/o l’adeguamento degli ambienti destinati all’apprendimento con la dotazione di nuovi arredi, di strumenti didattici e di attrezzature digitali innovative.

Oltre agli arredi che hanno completato le sezioni del plesso di via Catania, l’istituto ha arricchito gli ambienti di apprendimento di entrambi i plessi della scuola dell’infanzia (via Catania e via Mantova) con  kit e strumenti per l’introduzione al coding, alla robotica educativa, alle STEM, kit per la creatività digitale, piani luminosi, monitor interattivi, stampanti 3D, strumenti musicali e strumenti per lo sviluppo della motricità.

Arricchendo gli spazi didattici, l’intervento formativo si inserisce tra le azioni che mirano a favorire in modo concreto il progressivo articolarsi delle esperienze dei bambini, lo sviluppo delle loro abilità cognitive, emotive e relazionali nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione in coerenza con le Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei anni, anche al fine di superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, sociali e culturali.

Questo è un momento importante non solo per la nostra comunità scolastica poiché l’azione formativa ha come finalità principale quella di promuovere il benessere e lo sviluppo armonioso dei bambini, elemento dinamico su cui fondare il cambiamento sociale e lo sviluppo di tutta la comunità.

Photogallery