Avviso per la selezione di un esperto madrelingua inglese

Selezione per il reclutamento di un Esperto madrelingua e specificatamente: n. 1 esperto di madrelingua inglese, per ricoprire, con contratto di prestazione

Avatar utente

0

All’Albo e al Sito WEB

Oggetto: Avviso per la selezione di un esperto madrelingua inglese

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il PTOF annualità 2023-2024 dell’I.C.S. Cardinale Dusmet di Nicolosi, elaborato dal Collegio dei Docenti, ed approvato dal consiglio di Istituto nella seduta del 30 ottobre 2023, che prevede azioni rivolte agli alunni per il potenziamento delle competenze linguistiche;
VISTE le delibere degli OO.CC. competenti;
VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;
VISTO Il D. I. 129 del 2018 recante istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche,
VISTI gli artt. 43, 44, 45 del D.A. n. 7753/18 concernente le “Istruzioni generali gestione amministrativo contabile istituzioni scolastiche statali ogni ordine e grado operanti nel territorio Regione Siciliana”;
CONSIDERATO di dover garantire a tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado di avvalersi del Progetto di ampliamento dell’offerta formativa per il potenziamento delle lingue straniere

INDICE

la selezione per il reclutamento di un Esperto madrelingua e specificatamente: n. 1 esperto di madrelingua inglese, per ricoprire, con contratto di prestazione d’opera occasionale, l’incarico per n. max 140 ore di lezione nel Progetto Lettorato (1 ora settimanale per 9 classi a partire dal mese di gennaio fino al mese di maggio) rivolto ad allievi interni e da realizzare in compresenza con il docente curriculare.

Finalità
• potenziare le competenze e le abilità comunicative della lingua inglese riferite al livello A1 e A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue Straniere.
• stimolare l’approfondimento della conoscenza e della pratica della lingua inglese in riferimento a tematiche concrete di uso quotidiano.
• creare occasioni di comunicazione reale e migliorare la fonetica/pronuncia della lingua
• sviluppare la capacità di interpretare informazioni in lingua da contesti reali
• potenziare il lessico

Destinatari
I soggetti destinatari del progetto sono gli alunni delle classi della scuola Secondaria di Primo Grado.
Requisiti generali di partecipazione
Sono ammessi a partecipare al presente avviso i soggetti che al momento della presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, cittadinanza britannica, statunitense o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
2. godimento dei diritti civili e politici;
3. non avere riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti al casellario giudiziario;
Requisiti previsti per i profili professionali richiesti
Si considerano docenti di madrelingua i cittadini stranieri o italiani che, per derivazione familiare o vissuto linguistico abbiano le competenze linguistiche ricettive e produttive tali da garantire la piena padronanza della lingua straniera oggetto del percorso formativo e che quindi documentino di aver conseguito titoli di studio nel paese la cui lingua è richiesta;
tale requisito deve essere autocertificato e/o documentato, pena esclusione dalla graduatoria;
• Diploma di laurea conseguita all’estero, o diploma di scuola superiore conseguito all’estero o laurea in lingua e letteratura straniera conseguita in Italia;
• Documentate competenze nell’uso didattico delle nuove tecnologie;
• Altri titoli di studio, culturali, professionali ed accademici;
• Abilitazione all’insegnamento della lingua straniera nella scuola secondaria di primo e/o secondo grado, tipo TEFL, CELTA, DELTA, (per le lingue inglese);
• Diplomi di specializzazione e/o di perfezionamento;
• Dottorato di ricerca relativo alla didattica delle lingue straniere;
• Pubblicazioni coerenti con l’incarico;
• Docenze relative alle discipline per le quali si concorre o discipline affini in scuole dello stesso ordine e grado in Italia o all’estero o presso le Università in Italia o all’estero;
• Docenze, negli ultimi 5 anni, in corsi di preparazione volte al conseguimento di certificazioni Trinity, Cambridge.
La Commissione valuterà la conoscenza della lingua italiana dei candidati attraverso un colloquio volto all’accertamento dei seguenti aspetti: -efficacia comunicativa -correttezza morfosintattica -adeguatezza e correttezza lessicale.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati